Rome Times

The Eternal Voice of Italy
Saturday, Oct 18, 2025

Il pattugliatore di cani robot provoca disinformazione su un “hotel di lusso” per migranti nel Regno Unito.

Riprese di un cane robotico nel compound di Crewe sono state male interpretate come custodia di una struttura per migranti, quando in realtà fanno parte della sicurezza interna di un gruppo religioso.
Le riprese di un cane robotico che pattuglia la Webb House a Crewe, Cheshire — un ex orfanotrofio elencato di Grado II ora occupato dalla Religione Ahmadi della Pace e della Luce — sono circolate online, ingannando il pubblico nel credere che protegga un “hotel di lusso per migranti”.

In realtà, i pattugliamenti fanno parte delle misure di sicurezza interne adottate dalla comunità a seguito di minacce e di scrutinio esterno.

Il gruppo Ahmadi è entrato nella Webb House nel 2021, acquisendo il sito per circa 2 milioni di sterline.

Da allora, è stato oggetto di controversie locali riguardo alle pratiche di homeschooling, gestione dei beni e percezione pubblica.

La comunità afferma di aver adottato miglioramenti della sicurezza, compresa la sorveglianza robotica e animali da guardia, in risposta a minacce reali e molestie dirette ai suoi membri.

Il leader della comunità Abdullah Hashem ha difeso l'apparato di sicurezza come legittimo e necessario.

Afferma che le misure proteggono i membri contro attacchi estremisti, comprese dichiarazioni passate da parte di radicali religiosi che minacciavano violenza.

Il gruppo riferisce che le autorità locali e la polizia sono state coinvolte in relazione alle minacce fatte contro di loro.

Documenti pubblici mostrano che il gruppo ha fatto richiesta per erigere una recinzione di sicurezza alta due metri intorno alla proprietà, citando un aumento dell'ostilità.

I residenti vicini hanno espresso obiezioni, in particolare alla proposta di sostituire le storiche ringhiere che circondano l'edificio elencato.

Nelle ultime settimane, clip del dispositivo robotico che vaga nel complesso sono state condivise sui social media, insieme a commenti che caratterizzavano erroneamente il sito come un centro di detenzione per migranti o un “hotel di lusso per richiedenti asilo”.

I verificatori di fatti e i rapporti locali hanno successivamente chiarito che l'edificio è di proprietà e occupato dalla comunità religiosa Ahmadi, non da un sito di accoglienza per migranti del governo.

L'attribuzione errata illustra come le immagini di sorveglianza alimentate dall'IA e il framing sensazionalistico possano alimentare narrazioni di disinformazione nei dibattiti sulla migrazione.

In tutto il Regno Unito, le forze dell'ordine e le aziende di sicurezza private stanno sempre più impiegando robot quadrupedi per pattugliamenti in ambienti difficili.

L'ascesa di tale tecnologia amplifica sia l'interesse pubblico sia la suscettibilità all'errata interpretazione quando il contesto è omesso.

Il caso di Crewe mette in luce l'intersezione tra comunità religiose, sicurezza pubblica, narrazioni sui social media e l'uso evolutivo di strumenti di sicurezza robotica nella vita civile.
AI Disclaimer: An advanced artificial intelligence (AI) system generated the content of this page on its own. This innovative technology conducts extensive research from a variety of reliable sources, performs rigorous fact-checking and verification, cleans up and balances biased or manipulated content, and presents a minimal factual summary that is just enough yet essential for you to function as an informed and educated citizen. Please keep in mind, however, that this system is an evolving technology, and as a result, the article may contain accidental inaccuracies or errors. We urge you to help us improve our site by reporting any inaccuracies you find using the "Contact Us" link at the bottom of this page. Your helpful feedback helps us improve our system and deliver more precise content. When you find an article of interest here, please look for the full and extensive coverage of this topic in traditional news sources, as they are written by professional journalists that we try to support, not replace. We appreciate your understanding and assistance.
Newsletter

Related Articles

Rome Times
×