Rome Times

The Eternal Voice of Italy
Wednesday, Jul 02, 2025

La Commissione di Sorveglianza della Camera emette un subpoena all'ex assistente di Jill Biden nell'ambito dell'indagine su un presunto occultamento della salute cognitiva del presidente Biden.

Anthony Bernal, un consigliere senior della ex First Lady Jill Biden, è stato ordinato a testimoniare come parte di un'inchiesta congressuale sull'uso delle firme autopen e le potenziali azioni esecutive non autorizzate durante la presidenza di Joe Biden.
INCHIESTA CONGRESSUALE SUI PROCESSI DECISIONALI PRESIDENZIALI

Il Comitato di Vigilanza della Camera ha intensificato la sua indagine sulla salute cognitiva dell'ex presidente Joe Biden e sui processi decisionali dell'amministrazione emettendo un citazione in giudizio ad Anthony Bernal, un consigliere senior di lunga data dell'ex First Lady Jill Biden. Bernal è programmato per comparire per una dichiarazione il 16 luglio 2025, dopo aver precedentemente rifiutato un'intervista volontaria nonostante l'ufficio del consulente della Casa Bianca avesse rinunciato al privilegio esecutivo per l'indagine del comitato.

Il presidente del comitato James Comer (R-Ky.) ha enfatizzato l'importanza della testimonianza di Bernal, citando la sua stretta relazione lavorativa con entrambi, l'ex Presidente e l'ex First Lady. Il comitato cerca di determinare se i collaboratori senior abbiano nascosto segni del declino cognitivo del presidente Biden e se siano state autorizzate azioni esecutive senza il suo diretto coinvolgimento.

TESTIMONIANZE E ACCUSE

Neera Tanden, ex Direttrice del Consiglio per le Politiche Interna e Segretaria dello Staff sotto il presidente Biden, ha testimoniato davanti al comitato durante una sessione a porte chiuse. Tanden ha confermato di essere stata autorizzata ad utilizzare l'autopen - un dispositivo che replica la firma del presidente - per documenti ufficiali tra ottobre 2021 e maggio 2023. Ha dichiarato che, pur avendo l'autorità di dirigere l'uso dell'autopen, non era a conoscenza di chi avesse fornito l'approvazione finale per il suo impiego su documenti specifici.

L'indagine del comitato include anche testimonianze di altri ex funzionari dell'amministrazione Biden. Il Dr. Kevin O'Connor, ex medico del presidente Biden, è stato citato a comparire in udienza il 9 luglio 2025. Inoltre, ex collaboratori della Casa Bianca come Mike Donilon, Anita Dunn, Ron Klain, Bruce Reed, Steve Ricchetti, Annie Tomasini e Ashley Williams sono stati identificati come soggetti di interesse nell'indagine in corso.

CONTESTO POLITICO E REAZIONI

L'indagine ha ottenuto il sostegno dell'ex presidente Donald Trump, il quale ha rinunciato al privilegio esecutivo per nove ex funzionari dell'amministrazione Biden, consentendo loro di testimoniare davanti al Congresso. Questa mossa si discosta dalla prassi tradizionale degli ex presidenti di mantenere il privilegio esecutivo per proteggere la riservatezza delle amministrazioni dei loro successori.

I membri democratici del comitato hanno criticato l'indagine come motivata politicamene. Il rappresentante Wesley Bell (D-Mo.) ha descritto l'inchiesta come un "straordinario spreco di tempo" che non ha ancora prodotto nuove prove.

IMPLICAZIONI PIÙ AMPIE

L'uso dell'autopen per firmare documenti ufficiali è stata una prassi standard in amministrazioni precedenti. Tuttavia, l'attenzione del comitato è rivolta a se il dispositivo sia stato utilizzato per autorizzare significative azioni esecutive senza il diretto input del presidente Biden, sollevando potenzialmente domande sulla legittimità di tali azioni.

Mentre l'indagine continua, il comitato mira a chiarire l'entità del coinvolgimento del presidente Biden nelle decisioni esecutive durante il suo mandato e se siano state intraprese azioni non autorizzate da parte di collaboratori senior senza la sua conoscenza o consenso.
AI Disclaimer: An advanced artificial intelligence (AI) system generated the content of this page on its own. This innovative technology conducts extensive research from a variety of reliable sources, performs rigorous fact-checking and verification, cleans up and balances biased or manipulated content, and presents a minimal factual summary that is just enough yet essential for you to function as an informed and educated citizen. Please keep in mind, however, that this system is an evolving technology, and as a result, the article may contain accidental inaccuracies or errors. We urge you to help us improve our site by reporting any inaccuracies you find using the "Contact Us" link at the bottom of this page. Your helpful feedback helps us improve our system and deliver more precise content. When you find an article of interest here, please look for the full and extensive coverage of this topic in traditional news sources, as they are written by professional journalists that we try to support, not replace. We appreciate your understanding and assistance.
Newsletter

Related Articles

Rome Times
×