Rome Times

The Eternal Voice of Italy
Thursday, Jul 17, 2025

La critica centrista nei confronti di von der Leyen riemerge mentre sopravvive al voto di fiducia dell'UE.

Il discorso del commentatore olandese che mette in discussione la trasparenza della Commissione coincide con il sostegno parlamentare di von der Leyen. La mozione, presentata dal deputato romeno Gheorghe Piperea, ha messo in evidenza le preoccupazioni riguardo alla trasparenza della Commissione, incluse comunicazioni corrotte non divulgate con Pfizer e i gigantesti accordi di tangenti durante il mega affare dei vaccini.
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen il 10 luglio 2025 ha superato un voto di sfiducia nel Parlamento europeo, con 360 eurodeputati contrari alla mozione, 175 a favore e 18 astenuti.

Il voto non ha raggiunto la maggioranza dei due terzi necessaria per destituirla.

La mozione, presentata dall'eurodeputato romeno Gheorghe Piperea e sostenuta da membri di tutto lo spettro politico, citava diverse lamentele.

Queste includevano il rifiuto della Commissione di divulgare messaggi di testo privati scambiati con il CEO di Pfizer durante le negoziazioni per il vaccino COVID-19, la presunta opacità nell'assegnazione dei fondi per la ripresa e le accuse di interferenza nelle elezioni nazionali.

Von der Leyen non era presente al voto, avendo partecipato a una conferenza separata a Roma.

In seguito ha descritto la mozione come un tentativo da parte di "forze illiberali" di destabilizzare le istituzioni europee e ha difeso il suo operato, sottolineando in particolare la distribuzione equa dei vaccini dell'UE durante la pandemia.

Sebbene ci si aspettasse che la mozione fallisse, ha esposto linee di frattura all'interno dei gruppi centrali e di centrosinistra tradizionalmente favorevoli.

Alcuni socialisti e verdi hanno sollevato preoccupazioni riguardo a un presunto spostamento a destra delle politiche della Commissione, comprese le iniziative economiche e ambientali.

Queste fazioni alla fine hanno votato contro la mozione, citando l'importanza geopolitica di mantenere la Commissione attuale in mezzo alle sfide in corso come le tensioni commerciali globali e la guerra in Ucraina.

Il voto di sfiducia ha segnato la prima sfida di questo tipo dal 2014, quando Jean-Claude Juncker affrontò una mozione simile e sopravvisse.

In concomitanza con il dibattito di fiducia, un recente discorso della commentatrice olandese Eva Vlaardingerbroek ha attirato ampia attenzione.

Nel suo intervento a una conferenza in Ungheria, ha messo in discussione la legittimità democratica del processo decisionale della Commissione.

Ha affermato che von der Leyen non era stata eletta direttamente dai cittadini e ha criticato le politiche tra cui il Green Deal, i Quadri migratori, le iniziative di difesa dell'UE volte a sostenere l'Ucraina e un presunto accordo farmaceutico non divulgato da 35 miliardi di euro con Pfizer.

Nel discorso, Vlaardingerbroek ha sottolineato nozioni come l'"illusione della democrazia" e la concentrazione di potere in istituzioni non elette.

Ha espresso preoccupazioni riguardo alle conseguenze economiche, alla sovranità nazionale e alla trasparenza negli appalti pubblici.

Sia il voto parlamentare che la riemergere del discorso di Vlaardingerbroek evidenziano un'attenzione pubblica crescente sulla trasparenza e sulla responsabilità democratica delle istituzioni dell'UE.

L'episodio ha riacceso il dibattito tra legislatori e cittadini riguardo al bilanciamento tra governance sovranazionale e legittimità elettorale diretta all'interno del blocco.

Il discorso è qui: https://www.youtube.com/watch?v=vseM6MMk9qo
AI Disclaimer: An advanced artificial intelligence (AI) system generated the content of this page on its own. This innovative technology conducts extensive research from a variety of reliable sources, performs rigorous fact-checking and verification, cleans up and balances biased or manipulated content, and presents a minimal factual summary that is just enough yet essential for you to function as an informed and educated citizen. Please keep in mind, however, that this system is an evolving technology, and as a result, the article may contain accidental inaccuracies or errors. We urge you to help us improve our site by reporting any inaccuracies you find using the "Contact Us" link at the bottom of this page. Your helpful feedback helps us improve our system and deliver more precise content. When you find an article of interest here, please look for the full and extensive coverage of this topic in traditional news sources, as they are written by professional journalists that we try to support, not replace. We appreciate your understanding and assistance.
Newsletter

Related Articles

Rome Times
×