Rome Times

The Eternal Voice of Italy
Wednesday, Jul 09, 2025

L'Europa occidentale registra il giugno più caldo di sempre

Le temperature medie di giugno 2025 sono salite a livelli senza precedenti in tutta la regione.
L'Europa occidentale ha vissuto il suo giugno più caldo mai registrato nel 2025, con temperature medie che hanno raggiunto i 20,49 gradi Celsius, cioè 2,81 gradi sopra il valore di riferimento dal 1991 al 2020.

Il Servizio di Cambiamento Climatico Copernicus ha riferito che il 30 giugno ha segnato la temperatura media giornaliera più alta per il mese a 24,9 gradi Celsius.

Il mare Mediterraneo occidentale ha registrato anche la sua temperatura superficiale del mare più alta a giugno con 27 gradi Celsius, superando la media di 3,7 gradi.

La regione ha affrontato due importanti ondate di calore durante il mese, portando a temperature estreme e rischi per la salute.

Parti d'Europa hanno sopportato temperature percepite di almeno 38 gradi Celsius, e la Spagna ha vissuto fino a 24 notti tropicali.

Le ondate di calore sono state accompagnate da incendi boschivi, disguidi nei voli e evacuazioni in paesi come Francia e Spagna.

A livello globale, giugno 2025 è stato il terzo giugno più caldo mai registrato, con temperature superiori alla media in aree come Stati Uniti, Canada e Asia.

Al contrario, l'India e parti del Sud America hanno sperimentato temperature più fredde della media.

Gli scienziati sottolineano l'importanza di sforzi sostenuti per ridurre le emissioni di gas serra al fine di stabilizzare il clima terrestre, mentre il mondo si avvicina alla soglia di 1,5 gradi Celsius di impatti climatici irreversibili.
AI Disclaimer: An advanced artificial intelligence (AI) system generated the content of this page on its own. This innovative technology conducts extensive research from a variety of reliable sources, performs rigorous fact-checking and verification, cleans up and balances biased or manipulated content, and presents a minimal factual summary that is just enough yet essential for you to function as an informed and educated citizen. Please keep in mind, however, that this system is an evolving technology, and as a result, the article may contain accidental inaccuracies or errors. We urge you to help us improve our site by reporting any inaccuracies you find using the "Contact Us" link at the bottom of this page. Your helpful feedback helps us improve our system and deliver more precise content. When you find an article of interest here, please look for the full and extensive coverage of this topic in traditional news sources, as they are written by professional journalists that we try to support, not replace. We appreciate your understanding and assistance.
Newsletter

Related Articles

Rome Times
×