Rome Times

The Eternal Voice of Italy
Wednesday, Jul 09, 2025

La Russia lancia un attacco aereo record con droni sull'Ucraina; Trump critica Putin amid l'escalation del conflitto.

Oltre settecento droni schierati nel più grande attacco singolo; gli Stati Uniti considerano ulteriore aiuto militare all'Ucraina.
La Russia ha lanciato il suo più grande attacco con droni contro l'Ucraina da quando è iniziato il conflitto, impiegando più di settecento droni e tredici missili in diverse regioni, tra cui la città occidentale di Lutsk.

Le forze ucraine hanno intercettato quasi trecento droni e sette missili, mentre altri sono stati disturbati da sistemi di guerra elettronica.

Gli attacchi hanno causato danni alle infrastrutture e vittime civili, tra cui una morte e ventitré feriti segnalati a Kiev.

L'assalto è coinciso con dichiarazioni forti da parte del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che ha descritto le assicurazioni del Presidente russo Vladimir Putin sull'Ucraina come prive di significato durante una riunione di Gabinetto.

Trump ha annunciato che gli Stati Uniti avrebbero ripreso le spedizioni di armi difensive all'Ucraina, inclusa una revisione di ulteriori sistemi di difesa aerea Patriot.

Il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha attribuito l'alto tasso di intercettazione a nuovi droni intercettori e gruppi di fuoco mobili.

Le Nazioni Unite hanno condannato l'attacco e hanno chiesto una de-escalation, mentre la Polonia ha messo le sue forze armate in stato di massima allerta a causa della vicinanza degli attacchi.

L'amministrazione Biden sta anche esplorando nuove sanzioni mirate alle esportazioni di petrolio russo e incoraggiando le nazioni alleate a fornire ulteriore supporto all'Ucraina mentre il conflitto continua a intensificarsi.
AI Disclaimer: An advanced artificial intelligence (AI) system generated the content of this page on its own. This innovative technology conducts extensive research from a variety of reliable sources, performs rigorous fact-checking and verification, cleans up and balances biased or manipulated content, and presents a minimal factual summary that is just enough yet essential for you to function as an informed and educated citizen. Please keep in mind, however, that this system is an evolving technology, and as a result, the article may contain accidental inaccuracies or errors. We urge you to help us improve our site by reporting any inaccuracies you find using the "Contact Us" link at the bottom of this page. Your helpful feedback helps us improve our system and deliver more precise content. When you find an article of interest here, please look for the full and extensive coverage of this topic in traditional news sources, as they are written by professional journalists that we try to support, not replace. We appreciate your understanding and assistance.
Newsletter

Related Articles

Rome Times
×