Rome Times

The Eternal Voice of Italy
Tuesday, Nov 18, 2025

“Non solo uno, ma trenta” — La frenesia dei giocattoli in scatola cieca negli Stati Uniti guidata dalla mania di Labubu

A seguito della scarsità virale delle figure Labubu, i principali produttori di giocattoli e rivenditori statunitensi stanno correndo verso formati di scatole misteriose in vista della stagione delle festività.
Ciò che era iniziato come una mania di collezionismo di nicchia per la figura della blind box conosciuta come Labubu ha ora avuto un impatto notevole sull'industria dei giocattoli negli Stati Uniti.

I consumatori statunitensi continuano a cercare sul mercato bambole Labubu autentiche del marchio Pop Mart, con sede a Hong Kong, oggetti che spariscono dagli scaffali in pochi minuti e successivamente vengono rivenduti per migliaia di dollari.

In risposta, le principali aziende di giocattoli americani e i grandi rivenditori hanno adottato il modello della "blind box" per le festività, offrendo figure misteriose a prezzi più economici, compresi tra sei e dieci dollari, destinate sia ai bambini che agli adulti.

Il formato della blind box—dove l'acquirente non sa quale figura si trovi all'interno della confezione sigillata—si è dimostrato estremamente efficace nell'indurre acquisti ripetuti.

Gli analisti riferiscono che i clienti raramente si fermano a uno; i dati di settore indicano che molti acquistano dieci, venti, trenta unità in una sola sessione.

Un dirigente di un'agenzia di ricerche di mercato statunitense ha osservato: “Quando le persone lo comprano, non ne comprano uno, ne comprano dieci e trenta. C'è la caccia”.

Rivenditori come Target e Walmart hanno notevolmente ampliato le loro assortimenti di blind box per la stagione natalizia 2025, aggiungendo articoli provenienti da serie come Baby Three, Miniverse (di MGA Entertainment), Minibrands (di Zuru) e Aphmau.

I produttori di giocattoli statunitensi, tra cui Hasbro e Mattel, stanno anche rilasciando versioni di marchi amati—come Furby e Barbie—in formato mystery pack per sfruttare la stessa dinamica.

Sebbene l'outlook dell'industria dei giocattoli rimanga cauto—con ricerche di mercato che prevedono un possibile calo del volume fino al due e mezzo percento durante il picco di novembre-dicembre—la categoria delle blind box si distingue come un'area di crescita e ottimismo.

I rivenditori specializzati—come Miniso negli Stati Uniti e la catena canadese Showcase che offre linee autentiche di Labubu—vedono il fenomeno come un'opportunità “record” questa stagione.

Un CEO di un rivenditore di collezionabili ha affermato: “Le blind box saranno molto grandi. Questo Natale sarà un Natale record per questo motivo”.

Al centro della tendenza c'è proprio Labubu.

Creato dall'artista Kasing Lung e venduto in modo prominente da Pop Mart, le figurine di Labubu vengono rilasciate in forma di blind box in tutto il mondo, e le rare figure “segrete” in ogni serie spesso raggiungono alti prezzi di rivendita—talvolta nell'ordine delle decine o centinaia di migliaia di dollari.

Il fascino attraversa bambini, adolescenti e collezionisti adulti “kidult”, spinto dal brivido della sorpresa, dalla disponibilità limitata e dalla cultura virale dei social media.

Eppure il grande successo del formato solleva domande: quanto è sostenibile un modello di business costruito su scarsità artificiale e rilascio ripetuto?

In che modo la ondata di alternative più economiche alla blind box potrebbe influenzare l'autenticità, il mercato della rivendita o il premio collezionistico del marchio Labubu originale?

E cosa dire dei consumatori che inseguono molte unità sperando di “ottenere quella che vogliono”?

Per ora, tuttavia, l'industria sta scommettendo: giocattoli economici confezionati a sorpresa che tentano acquisti ripetuti e buzz sociale sembrano pronti a dominare gli scaffali dei giocattoli in queste festività.

La frenesia per riempire quegli scaffali potrebbe dirci tanto sulla psicologia dei consumatori moderni quanto sui giocattoli stessi.

L'aumento delle blind box di questa stagione offre non solo un elemento della lista dei desideri per i regali, ma anche un'istantanea culturale di come la collezionabilità, la scarsità e la sorpresa stiano venendo intrecciate nel commercio al dettaglio mainstream.

Se la tendenza sopravviverà oltre il suo picco attuale resta da vedere, ma per il momento, la caccia è molto reale.
AI Disclaimer: An advanced artificial intelligence (AI) system generated the content of this page on its own. This innovative technology conducts extensive research from a variety of reliable sources, performs rigorous fact-checking and verification, cleans up and balances biased or manipulated content, and presents a minimal factual summary that is just enough yet essential for you to function as an informed and educated citizen. Please keep in mind, however, that this system is an evolving technology, and as a result, the article may contain accidental inaccuracies or errors. We urge you to help us improve our site by reporting any inaccuracies you find using the "Contact Us" link at the bottom of this page. Your helpful feedback helps us improve our system and deliver more precise content. When you find an article of interest here, please look for the full and extensive coverage of this topic in traditional news sources, as they are written by professional journalists that we try to support, not replace. We appreciate your understanding and assistance.
Newsletter

Related Articles

Rome Times
×