Rome Times

The Eternal Voice of Italy
Saturday, Apr 26, 2025

Scimpanzé selvatici osservati legarsi attraverso frutti alcolici

I ricercatori filmati scimpanzé nell'Africa occidentale che condividono il pane di frutto africano fermentato, suscitando domande sui legami sociali e le origini evolutive.
Nel parco nazionale di Cantanhez in Guinea-Bissau, sono stati osservati scimpanzé selvatici condividere frutta contenente alcol.

La frutta, nota come pane di frutta africano, è stata trovata avere un contenuto alcolico fino allo 0,61% ABV. I ricercatori hanno utilizzato telecamere attivate dal movimento per filmare gli scimpanzé in 10 occasioni, mostrando loro mentre mangiavano e condividevano la frutta fermentata.

Il comportamento è stato osservato tra tutte le età e i sessi, con alcuni individui che ignoravano pezzi più grandi e non fermentati a favore di quelli più piccoli e fermentati.

Gli scimpanzé sono stati visti consumare grandi quantità della frutta, potenzialmente ingerendo una quantità significativa di alcol.

Tuttavia, i ricercatori notano che il livello di alcol è relativamente basso e improbabile che causi intossicazione.

Il comportamento di condivisione potrebbe essere importante per formare e rafforzare legami sociali tra gli scimpanzé.

Questa osservazione ha sollevato interrogativi su se la tradizione umana di festeggiare e legarsi intorno all'alcol possa avere le sue origini in un antenato comune condiviso con gli scimpanzé.

Ulteriori ricerche sono necessarie per determinare se gli scimpanzé cercano deliberatamente frutti etanolici e come li metabolizzano.
AI Disclaimer: An advanced artificial intelligence (AI) system generated the content of this page on its own. This innovative technology conducts extensive research from a variety of reliable sources, performs rigorous fact-checking and verification, cleans up and balances biased or manipulated content, and presents a minimal factual summary that is just enough yet essential for you to function as an informed and educated citizen. Please keep in mind, however, that this system is an evolving technology, and as a result, the article may contain accidental inaccuracies or errors. We urge you to help us improve our site by reporting any inaccuracies you find using the "Contact Us" link at the bottom of this page. Your helpful feedback helps us improve our system and deliver more precise content. When you find an article of interest here, please look for the full and extensive coverage of this topic in traditional news sources, as they are written by professional journalists that we try to support, not replace. We appreciate your understanding and assistance.
Newsletter

Related Articles

Rome Times
×