Rome Times

The Eternal Voice of Italy
Wednesday, Oct 15, 2025

Trasferimenti Istantanei Obbligatori per le Banche dell'Eurozona: Cosa Cambia dal 9 Gennaio

Una nuova direttiva europea richiede alle banche di offrire trasferimenti bancari istantanei senza costi aggiuntivi, segnando un cambiamento significativo nel panorama finanziario dell'UE.
A partire da giovedì 9 gennaio, un nuovo mandato richiederà alle banche operanti all'interno dell'area euro di accettare i 'bonifici istantanei' alla stessa tariffa dei bonifici bancari ordinari, solitamente fissata a 2 euro.

Questa iniziativa nasce da una direttiva europea nell'ambito dell'Area Unica dei Pagamenti in Euro (SEPA), istituita originariamente nel 2017, con l'obiettivo di razionalizzare il mercato dei pagamenti europeo.

Entro il 9 ottobre 2025, le banche non solo dovranno ricevere pagamenti istantanei, ma anche fornire questo servizio su tutte le piattaforme, inclusi i canali telefonici e remoti online.

Il servizio di bonifico istantaneo consente di trasferire fondi tra conti di pagamento in meno di 10 secondi, disponibile 24/7, con disponibilità immediata dell'importo trasferito.

I prossimi miglioramenti includono una funzionalità per prevenire errori o frodi, consentendo la verifica del conto del beneficiario identificato dall'IBAN.

Questo servizio sarà obbligatorio e gratuito per i fornitori di servizi di pagamento bancari, sebbene le aziende possano rinunciare.

Un recente sondaggio della Banca Centrale Europea indica che quasi la metà (48%) delle transazioni nell'area euro viene effettuata tramite carta o app.

In Italia, questa cifra è leggermente inferiore al 38%.

Secondo i dati di Unimpresa del 2024, le transazioni tramite bonifico bancario in Italia hanno raggiunto gli 8 trilioni di euro, un aumento del 5% rispetto al 2023, comprendendo oltre 2 milioni di operazioni.

Questo rappresenta un aumento sostanziale rispetto a 20 anni fa, quando i bonifici bancari comprendevano 1,388 trilioni di euro in 1,1 milioni di operazioni.

Entro la fine del 2023, i trasferimenti hanno totalizzato 7,579 trilioni di euro con 2,115 milioni di operazioni.

L'Associazione Bancaria Italiana osserva che le banche italiane sono state pioniere nell'offrire bonifici istantanei dal 2017, con 341 fornitori di servizi di pagamento che coprono quasi tutti i conti di pagamento attivi nel paese fornendo questo servizio a famiglie e imprese.

Nonostante l'aumento dei pagamenti elettronici in Italia, il contante continua a prosperare, alimentando un'economia sommersa che sfugge alle autorità fiscali.
AI Disclaimer: An advanced artificial intelligence (AI) system generated the content of this page on its own. This innovative technology conducts extensive research from a variety of reliable sources, performs rigorous fact-checking and verification, cleans up and balances biased or manipulated content, and presents a minimal factual summary that is just enough yet essential for you to function as an informed and educated citizen. Please keep in mind, however, that this system is an evolving technology, and as a result, the article may contain accidental inaccuracies or errors. We urge you to help us improve our site by reporting any inaccuracies you find using the "Contact Us" link at the bottom of this page. Your helpful feedback helps us improve our system and deliver more precise content. When you find an article of interest here, please look for the full and extensive coverage of this topic in traditional news sources, as they are written by professional journalists that we try to support, not replace. We appreciate your understanding and assistance.
Newsletter

Related Articles

Rome Times
×