Rome Times

The Eternal Voice of Italy
Saturday, Jul 12, 2025

Una grave ondata di calore ha causato 2.300 morti in tutta Europa.

Recenti analisi scientifiche rivelano una significativa mortalità legata a condizioni di calore estremo, con il cambiamento climatico implicato come un fattore principale.
Un'analisi scientifica recente indica che circa 2.300 individui sono morti a causa di un grave ondata di calore che ha colpito l'Europa occidentale, specificamente in 12 città, all'inizio di luglio.

Lo studio, pubblicato da ricercatori dell'Imperial College di Londra e della London School of Hygiene and Tropical Medicine, ha coperto un periodo di dieci giorni che si è concluso il 2 luglio, quando le temperature hanno superato i 40 gradi Celsius in varie regioni, in particolare in Spagna, dove sono anche scoppiati enormi incendi boschivi nel sud della Francia.

Dei totali morti riportati, si stima che circa 1.500 siano stati direttamente attribuiti alle influenze del cambiamento climatico.

La ricerca ha impiegato modelli epidemiologici consolidati insieme a dati storici sulla mortalità per valutare la reale estensione delle morti direttamente causate dall'esposizione al caldo.

I modelli hanno preso in considerazione se il caldo estremo ha aggravato condizioni di salute esistenti.

Il Servizio di cambiamanto climatico Copernico (C3S), che monitora le variazioni climatiche a livello globale, ha notato che giugno 2023 è stato registrato come il terzo giugno più caldo sulla Terra e ha segnato il più caldo nella storia documentata per l'Europa occidentale.

La maggior parte della regione ha sperimentato ciò che è riconosciuto come 'stress da calore estremo', che si riferisce a condizioni percepite come una temperatura di 38 gradi Celsius o superiore.

Le ondate di calore hanno precedentemente portato a tassi di mortalità significativi in Europa.

Nel 2022, i ricercatori hanno riportato che oltre 61.000 persone sono morte a causa di ondate di calore, sottolineando le carenze persistenti nella preparazione e nei sistemi sanitari in diversi paesi.
AI Disclaimer: An advanced artificial intelligence (AI) system generated the content of this page on its own. This innovative technology conducts extensive research from a variety of reliable sources, performs rigorous fact-checking and verification, cleans up and balances biased or manipulated content, and presents a minimal factual summary that is just enough yet essential for you to function as an informed and educated citizen. Please keep in mind, however, that this system is an evolving technology, and as a result, the article may contain accidental inaccuracies or errors. We urge you to help us improve our site by reporting any inaccuracies you find using the "Contact Us" link at the bottom of this page. Your helpful feedback helps us improve our system and deliver more precise content. When you find an article of interest here, please look for the full and extensive coverage of this topic in traditional news sources, as they are written by professional journalists that we try to support, not replace. We appreciate your understanding and assistance.
Newsletter

Related Articles

Rome Times
×