Rome Times

The Eternal Voice of Italy
Tuesday, Feb 25, 2025

Elezioni in Germania: I migranti affrontano l'instabilità in seguito al crescente sostegno dell'estrema destra

Elezioni in Germania: I migranti affrontano l'instabilità in seguito al crescente sostegno dell'estrema destra

Con il partito Alternative für Deutschland che guadagna slancio, gli immigrati esprimono preoccupazioni riguardo all'incertezza economica e all'accettazione sociale.
Mohammad Azmouz, un barbiere siriano di 57 anni che vive a Berlino, ha descritto la sua esperienza di votare per la prima volta in Germania come indescrivibile.

Tuttavia, i risultati delle recenti elezioni, che hanno rivelato un notevole aumento del sostegno per il partito anti-immigrazione Alternative für Deutschland (AfD), lo hanno riempito di preoccupazione per il suo futuro.

Azmouz ha chiesto: "Perché questa animosità? Contribuiamo e ci siamo integrati nella società. Non siamo un fardello, quindi perché questa animosità? Amiamo il popolo tedesco."

Il tema della politica di asilo è stato centrale nella campagna elettorale di quest'anno, aumentando il sostegno sia per i partiti conservatori che per l'AfD, che ha ricevuto il maggior numero di voti e il secondo numero di voti, rispettivamente.

Di fronte all'aumento dei costi della vita e a un'atmosfera più ostile per gli immigrati, Azmouz ha optato per votare per il partito di estrema sinistra Die Linke, che ha enfatizzato la giustizia sociale e promesso un ulteriore supporto per le famiglie a basso reddito.

Ha riflettuto sulle crescenti spese per i residenti, ricordando le condizioni più favorevoli durante il lungo mandato di Angela Merkel come cancelliera.

Uno studio di DeZIM ha rivelato preoccupazioni finanziarie tra i tedeschi di origini immigrate, con il 63,4% che esprime preoccupazione per la propria situazione economica, rispetto al 46,7% di coloro che non hanno origini immigrate.

Il numero di migranti regolari in Germania ha raggiunto un livello record, con oltre sette milioni di individui di origine immigrata idonei a votare, inclusi molti ex rifugiati.

Sebbene numerosi migranti condividano preoccupazioni economiche, le loro opinioni sul supporto politico variano.

Per Mohammed, un barbiere giordano senza diritti di voto, l'ascesa dell'AfD indica una necessaria correzione politica.

Ha sottolineato l'importanza di garantire i confini della Germania ed ha espresso supporto per misure più severe contro i criminali violenti, insieme a limitazioni sul ricongiungimento familiare per i rifugiati.

Ha dichiarato: "Se ci fosse un partito AfD nel mio paese, lo supporterei."

Storicamente, i Socialdemocratici (SPD) sono stati preferiti tra le comunità di migranti per la loro enfasi sui diritti dei lavoratori e sul welfare sociale; tuttavia, hanno visto un significativo calo di supporto in questo ciclo elettorale.

Alaa Eddin Mhanna, un operatore di impianti siriano che vive vicino a Berlino, ha menzionato di aver supportato l'SPD nelle ultime elezioni, ma è stato scoraggiato questa volta dalla posizione del partito a favore dell'Ucraina, che ritiene danneggi l'economia tedesca.

Ha espresso frustrazione per la mancanza di rappresentanza delle sue credenze, dichiarando: "Nessun partito mi rappresenta genuinamente."

Mhanna ha evidenziato i problemi economici come centrali in questa elezione e ha ipotizzato che queste preoccupazioni abbiano alimentato la maggiore visibilità dell'AfD.

Ha condiviso la sua preoccupazione riguardo alla possibilità che i conservatori formino una coalizione con l'AfD, affermando: "Sicuramente i conservatori non si alleeranno con loro, ma avranno una presenza significativa come opposizione, e io sono ansioso riguardo a ciò."

Azmouz ha trasmesso un sentimento di speranza, esprimendo il desiderio che Friedrich Merz, il leader dell'Unione Cristiana Democratico (CDU), guidi la Germania verso la prosperità, promuovendo un approccio compassionevole alla governance che avvantaggi tutti i residenti, inclusi i rifugiati.

Ha osservato: "Speriamo che il partito che ha preso in carico mostri gentilezza verso il popolo — non solo i rifugiati, ma tutti i cittadini tedeschi."
AI Disclaimer: An advanced artificial intelligence (AI) system generated the content of this page on its own. This innovative technology conducts extensive research from a variety of reliable sources, performs rigorous fact-checking and verification, cleans up and balances biased or manipulated content, and presents a minimal factual summary that is just enough yet essential for you to function as an informed and educated citizen. Please keep in mind, however, that this system is an evolving technology, and as a result, the article may contain accidental inaccuracies or errors. We urge you to help us improve our site by reporting any inaccuracies you find using the "Contact Us" link at the bottom of this page. Your helpful feedback helps us improve our system and deliver more precise content. When you find an article of interest here, please look for the full and extensive coverage of this topic in traditional news sources, as they are written by professional journalists that we try to support, not replace. We appreciate your understanding and assistance.
Newsletter

Related Articles

Rome Times
×