Rome Times

The Eternal Voice of Italy
Monday, Feb 24, 2025

La povertà energetica colpisce quasi 48 milioni di europei nel 2023.

La povertà energetica colpisce quasi 48 milioni di europei nel 2023.

La Confederazione Europea dei Sindacati evidenzia che oltre il 10% degli europei non può permettersi di riscaldare le proprie abitazioni, esortando l'UE a dare priorità all'energia accessibile per le famiglie.
Un'analisi della Confederazione Europea dei Sindacati (ETUC) rivela che circa 47,5 milioni di europei—oltre il 10% della popolazione—non sono in grado di permettersi il riscaldamento per le proprie abitazioni nel 2023. Questo dato rappresenta un aumento marcato di oltre il 50% rispetto al 2019, quando circa 30,8 milioni di persone affrontavano sfide simili.

Mentre i prezzi dell'energia hanno raggiunto il picco durante la crisi energetica del 2022, aggravata dal conflitto in Ucraina e dalle interruzioni nelle forniture di gas russo, le attuali bollette energetiche per le famiglie rimangono significativamente più alte rispetto ai livelli pre-crisi.

Il declino delle misure di sostegno d'emergenza attuate dai governi nazionali ha lasciato molti in situazioni vulnerabili.

La Commissione Europea prevede di svelare il suo Piano d'Azione per l'Energia Accessibile, che dovrebbe includere varie misure mirate ad alleviare i costi energetici per i consumatori e le imprese.

Tuttavia, i rappresentanti dei lavoratori, incluso il segretario dell'ETUC Ludovic Voet, chiedono misure più forti come il controllo dei prezzi e un divieto rigoroso sulle disconnessioni energetiche.

Il problema della povertà energetica colpisce non solo le persone disoccupate ma anche coloro che sono impiegati; rapporti suggeriscono che la metà di coloro che sperimentano la povertà energetica ha un lavoro.

Esther Lynch, il segretario generale dell'ETUC, ha sottolineato la necessità di una rigorosa applicazione della direttiva sul salario minimo dell'UE come misura per combattere questa crisi.

In sviluppi correlati, il governo italiano sta lavorando a un pacchetto di aiuti da 3 miliardi di euro (3,2 miliardi di dollari) volto a sostenere famiglie e imprese che stanno affrontando elevate bollette energetiche, che sarà discusso nella prossima riunione di governo.

Le misure proposte ristruttureranno il programma di bonus sociale per ampliare la sua accessibilità alle famiglie economicamente vulnerabili, innalzando la soglia di idoneità al reddito, beneficiando così potenzialmente quasi 5,8 milioni di famiglie.
AI Disclaimer: An advanced artificial intelligence (AI) system generated the content of this page on its own. This innovative technology conducts extensive research from a variety of reliable sources, performs rigorous fact-checking and verification, cleans up and balances biased or manipulated content, and presents a minimal factual summary that is just enough yet essential for you to function as an informed and educated citizen. Please keep in mind, however, that this system is an evolving technology, and as a result, the article may contain accidental inaccuracies or errors. We urge you to help us improve our site by reporting any inaccuracies you find using the "Contact Us" link at the bottom of this page. Your helpful feedback helps us improve our system and deliver more precise content. When you find an article of interest here, please look for the full and extensive coverage of this topic in traditional news sources, as they are written by professional journalists that we try to support, not replace. We appreciate your understanding and assistance.
Newsletter

Related Articles

Rome Times
×