Rome Times

The Eternal Voice of Italy
Monday, Feb 24, 2025

Il CDU di Friedrich Merz vince le elezioni tedesche, l'estrema destra raggiunge un livello storico.

Il CDU di Friedrich Merz vince le elezioni tedesche, l'estrema destra raggiunge un livello storico.

Il Partito Cristiano Democratico di Friedrich Merz si prevede che ottenga la maggioranza, mentre il partito Alternative für Deutschland registra un sostegno senza precedenti.
BERLINO — Nelle ultime previsioni, l'Unione Cristiana Democratica (CDU) di Friedrich Merz, insieme al suo alleato bavarese, l'Unione Sociale Cristiana (CSU), è emersa vittoriosa nelle elezioni parlamentari nazionali della Germania, prevista per raccogliere circa il 28,5% dei voti.

Questo segna un successo significativo per l'alleanza conservatrice, posizionando Merz come il probabile prossimo cancelliere in attesa delle trattative per la coalizione.

Merz ha dichiarato la vittoria poco dopo il rilascio delle prime proiezioni, sottolineando l'urgenza di formare un nuovo governo di coalizione.

"Il mondo là fuori non aspetterà noi, né aspetterà lunghe trattative e negoziati di coalizione," ha dichiarato nel suo discorso ai sostenitori a Berlino, evidenziando la necessità di un governo stabile e affidabile in Germania.

L'estrema destra Alternativa per la Germania (AfD) ha registrato il suo miglior risultato di sempre in un'elezione nazionale, prevista per assicurarsi circa il 20,6% dei voti.

Questo risultato è notevole in quanto quasi raddoppia la loro performance del 2021, posizionandoli come il più grande partito di opposizione nel Bundestag.

La candidata dell'AfD, Alice Weidel, ha definito ciò un "successo storico" ed ha espresso apertura a discussioni di coalizione con la CDU, nonostante Merz avesse escluso tale alleanza.

Il cambiamento nel sentimento degli elettori ha provocato onde in tutta Europa, sollevando preoccupazioni tra i partiti politici mainstream.

Il Partito Socialdemocratico (SPD), guidato dal cancelliere uscente Olaf Scholz, si appresta a vivere un storico ribasso, previsto per ricevere circa il 16,3% dei voti.

Questo sarà il peggior risultato dell'SPD dalla sua ridenominazione nel 1890. Scholz ha riconosciuto la gravità dei risultati, esprimendo responsabilità per gli esiti delle elezioni.

Il Partito Verde è previsto per assicurarsi circa il 12,3%, mentre le proiezioni indicano una situazione critica per i partiti più piccoli come il Partito Democratico Liberale (FDP) e l'Alleanza di Sahra Wagenknecht (BSW).

Entrambi i partiti devono superare una soglia del 5% per ottenere rappresentanza nel Bundestag.

L'FDP è attualmente previsto per ricevere circa il 4,4%, mancando la soglia, mentre il BSW è leggermente sopra il limite con il 4,9%.

Le elezioni si sono svolte all'ombra del crollo della coalizione guidata dall'SPD l'anno scorso, che ha portato a un'elezione anticipata.

Circa 630 seggi parlamentari saranno contesi su base proporzionale.

Se i partiti più piccoli non riescono ad entrare nel Bundestag, Merz potrebbe formare una coalizione con solo un altro partito, semplificando il processo di negoziazione.

Merz, succedendo ad Angela Merkel come il primo leader di centro-destra dalla sua partenza, affronterà sfide cruciali mentre l'Europa naviga tra paesaggi politici in evoluzione.

La sua amministrazione potrebbe potenzialmente alterare l'approccio della Germania all'interno dell'Unione Europea, in particolare riguardo all'autonomia dall'influenza statunitense e alle politiche sull'immigrazione.

Il voto si è svolto con una partecipazione riportata di circa l'84%, sottolineando un significativo coinvolgimento pubblico in questo critico processo elettorale.
AI Disclaimer: An advanced artificial intelligence (AI) system generated the content of this page on its own. This innovative technology conducts extensive research from a variety of reliable sources, performs rigorous fact-checking and verification, cleans up and balances biased or manipulated content, and presents a minimal factual summary that is just enough yet essential for you to function as an informed and educated citizen. Please keep in mind, however, that this system is an evolving technology, and as a result, the article may contain accidental inaccuracies or errors. We urge you to help us improve our site by reporting any inaccuracies you find using the "Contact Us" link at the bottom of this page. Your helpful feedback helps us improve our system and deliver more precise content. When you find an article of interest here, please look for the full and extensive coverage of this topic in traditional news sources, as they are written by professional journalists that we try to support, not replace. We appreciate your understanding and assistance.
Newsletter

Related Articles

Rome Times
×