Rome Times

The Eternal Voice of Italy
Monday, Feb 24, 2025

Saipem e Subsea7 si uniscono per formare un leader globale da 20 miliardi di dollari

Saipem e Subsea7 si uniscono per formare un leader globale da 20 miliardi di dollari

La fusione mira a migliorare la capacità operativa e la presenza sul mercato nel settore energetico.
In un importante sviluppo nel settore energetico, Saipem, la multinazionale italiana dei servizi di perforazione, ha annunciato formalmente la sua fusione con Subsea7, un importante attore globale nell'ingegneria e nei servizi sottomarini.

La consolidazione di queste due aziende dovrebbe creare un leader industriale valutato circa 20 miliardi di dollari, rafforzando il loro vantaggio competitivo nel mercato globale.

Funzionari di entrambe le aziende, insieme ai principali stakeholder tra cui Eni e Cassa Depositi e Prestiti (CDP), hanno espresso soddisfazione per la fusione, citando il suo potenziale di migliorare l'efficienza operativa e le sinergie strategiche.

Dario Scannapieco, CEO di CDP, ha sottolineato l'importanza della fusione nell'istituire un ente industriale robusto nel panorama energetico italiano.

La fusione dovrebbe combinare le ampie capacità di Saipem nella perforazione offshore e nell'ingegneria con la forte posizione di Subsea7 nei servizi sottomarini, ampliando così il loro campo di operazioni e le offerte di servizio.

Questo allineamento strategico arriva in un momento in cui le aziende energetiche stanno sempre più ricorrendo a soluzioni innovative per soddisfare le crescenti domande di mercato.

Secondo il Ministro Italiano per lo Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti, la partnership rappresenta un modello esemplare di come possano essere sviluppate enormi capacità industriali in Italia.

Ha evidenziato il potenziale di questa nuova entità non solo di influenzare il mercato domestico, ma anche di servire come un concorrente sostanziale sulla scena internazionale.

L'integrazione operativa di Saipem e Subsea7 dovrebbe portare sostanziali efficienze nei costi e migliorare i tempi di esecuzione dei progetti.

Le aziende prevedono una maggiore collaborazione su progetti futuri, in particolare nel campo delle energie rinnovabili e degli sforzi di decarbonizzazione, che stanno diventando punti focali per le aziende energetiche a livello globale.

Gli osservatori di mercato notano che questa fusione si allinea a una tendenza più ampia nel settore energetico, dove le aziende stanno intraprendendo partnership strategiche e consolidamenti in mezzo a pressioni competitiva sempre più forti e alla transizione globale verso fonti di energia sostenibili.

Con il cambiamento del panorama energetico, tali collaborazioni si prevede forniranno una piattaforma per l'innovazione e la crescita.
AI Disclaimer: An advanced artificial intelligence (AI) system generated the content of this page on its own. This innovative technology conducts extensive research from a variety of reliable sources, performs rigorous fact-checking and verification, cleans up and balances biased or manipulated content, and presents a minimal factual summary that is just enough yet essential for you to function as an informed and educated citizen. Please keep in mind, however, that this system is an evolving technology, and as a result, the article may contain accidental inaccuracies or errors. We urge you to help us improve our site by reporting any inaccuracies you find using the "Contact Us" link at the bottom of this page. Your helpful feedback helps us improve our system and deliver more precise content. When you find an article of interest here, please look for the full and extensive coverage of this topic in traditional news sources, as they are written by professional journalists that we try to support, not replace. We appreciate your understanding and assistance.
Newsletter

Related Articles

Rome Times
×