Rome Times

The Eternal Voice of Italy
Saturday, May 24, 2025

Il rendimento degli ospedali diminuisce nel settore sanitario di Milano

Il rendimento degli ospedali diminuisce nel settore sanitario di Milano

Gli ospedali pubblici e privati di Milano segnalano significative riduzioni delle entrate sanitarie nel primo trimestre del 2025 rispetto all'anno precedente.
A Milano, sia le istituzioni sanitarie pubbliche che quelle private affiliate al sistema sanitario lombardo hanno registrato un marked decline nei ricavi sanitari durante il primo trimestre del 2025. Il settore pubblico ha riportato un calo del 5,8%, totalizzando 132,7 milioni di euro, mentre il settore privato contrattato ha visto un declino più sostanziale del 7,5%, ammontando a 125,8 milioni di euro.

Secondo l'Agenzia di Protezione della Salute (ATS) di Milano, queste cifre dovrebbero essere rivalutate poiché derivano da cambiamenti nella struttura delle tariffe, specificamente il 'nomenclatore', che stabilisce come le attività ambulatoriali siano fatturate e compensate.

I funzionari dell'ATS hanno indicato che alcuni fornitori di servizi sanitari devono ancora adattarsi al nuovo sistema tariffario, rendendo così la valutazione complessiva delle performance 'sospesa'.

Tuttavia, questo punto di vista non è universalmente accettato da tutti i direttori ospedalieri ed esperti all'interno della regione Lombardia.

Diverse strutture ospedaliere hanno segnalato notevoli diminuzioni rispetto allo stesso trimestre del 2024, suggerendo che le problematiche non possono essere attribuite esclusivamente ai cambiamenti nei parametri tariffari.

In particolare, alcuni ospedali sono riusciti a ottenere risultati positivi nonostante il generale trend al ribasso.

Ad esempio, l'Ospedale Niguarda ha riportato un aumento dell'1,3%; l'ASST Pini ha registrato una crescita del 9,6%; l'ASST di Lodi ha visto un lieve incremento dello 0,6%; e l'IRCCS Policlinico di Milano ha ottenuto un notevole aumento del 7%.

Queste strutture hanno messo in evidenza diversi fattori che hanno contribuito al loro successo, tra cui un'organizzazione efficace del servizio, che è strettamente legata alla disponibilità di personale medico.

Questo è particolarmente evidente al Policlinico, che beneficia di un gruppo di studenti universitari che spesso continuano le loro carriere presso la struttura come ricercatori e successivamente come personale medico.

Incentivi per il personale medico, compresi premi finanziari per aver assunto turni extra, hanno inoltre contribuito a migliorare le performance di questi ospedali.

La regione Lombardia aveva precedentemente stanziato nuove risorse l'anno scorso per affrontare le liste d'attesa dei pazienti, con fondi anticipati per questo scopo quest'anno.

Tuttavia, il finanziamento nazionale rimane incerto poiché il decreto relativo non è ancora stato emesso.

Gli ospedali con le performance peggiori nel primo trimestre includevano l'ASST Santi Paolo e Carlo, che ha registrato un calo del 13,5%; l'ASST Ovest Milanese all'11%; l'ASST Nord Milano con una diminuzione del 21,9%; l'Istituto dei Tumori di Milano al 14,7%; e l'IRCCS Besta, che ha riportato un significativo calo del 23,1%.

Alcune di queste tendenze negative erano già evidenti l'anno scorso quando i parametri tariffari erano invariati, come il calo del 3,2% per l'ASST Santi Paolo e Carlo e una diminuzione del 14% per l'IRCCS Besta.
AI Disclaimer: An advanced artificial intelligence (AI) system generated the content of this page on its own. This innovative technology conducts extensive research from a variety of reliable sources, performs rigorous fact-checking and verification, cleans up and balances biased or manipulated content, and presents a minimal factual summary that is just enough yet essential for you to function as an informed and educated citizen. Please keep in mind, however, that this system is an evolving technology, and as a result, the article may contain accidental inaccuracies or errors. We urge you to help us improve our site by reporting any inaccuracies you find using the "Contact Us" link at the bottom of this page. Your helpful feedback helps us improve our system and deliver more precise content. When you find an article of interest here, please look for the full and extensive coverage of this topic in traditional news sources, as they are written by professional journalists that we try to support, not replace. We appreciate your understanding and assistance.
Newsletter

Related Articles

Rome Times
×