Rome Times

The Eternal Voice of Italy
Saturday, May 24, 2025

L'evento I-HOUR conclude la seconda edizione incentrata sull'innovazione legale e le questioni internazionali.

L'evento I-HOUR conclude la seconda edizione incentrata sull'innovazione legale e le questioni internazionali.

L'iniziativa annuale I-LAW riunisce esperti per discutere questioni legali ed economiche urgenti.
La seconda edizione di I-HOUR, un evento annuale organizzato dallo studio legale I-LAW, noto per la sua esperienza in materia legale, regolatoria e fiscale legata al recupero crediti nei settori bancario e finanziario, si è conclusa con successo.

Questa iniziativa mira a creare una piattaforma per la discussione e l'esplorazione approfondita di argomenti legali e attuali, culminando in un aperitivo di networking progettato per incoraggiare il dialogo informale tra i professionisti.

L'edizione di quest'anno si è composta di due segmenti distinti, offrendo ai partecipanti una prospettiva ampia e stimolante su questioni sia nazionali che internazionali.

La prima parte ha presentato un’intervista esclusiva con Simone Crolla, Amministratore Delegato della Camera di Commercio Americana in Italia, che ha fornito un aggiornamento sulle relazioni internazionali tra Stati Uniti, Europa e Italia.

Crolla ha analizzato le recenti iniziative di politica economica degli Stati Uniti e il loro impatto sulle relazioni transatlantiche.

Dopo l'intervista, si è svolta una tavola rotonda intitolata "Composizione Negoziale della Crisi e Garanzia MCC: Regole per una 'Coesistenza Virtuosa'".

Questo tema attuale per la comunità legale e imprenditoriale ha coinvolto esperti del settore, tra cui Lorenzo Marcello Del Majno, Associato di I-LAW; Pierpaolo Bruzzoni, Responsabile degli Strumenti di Garanzia e Incentivi presso MCC SpA; e Sergio Rossetti, magistrato del Tribunale di Milano.

Il dibattito ha esaminato le disposizioni operative di Mediocredito Centrale, consentendo una discussione dettagliata riguardo al processo deliberativo in risposta alle proposte di ristrutturazione sviluppate nel contesto della composizione negoziata della crisi (CNC).

La discussione è stata arricchita da un'analisi delle sfide che sorgono quando, durante il processo CNC, un imprenditore richiede al tribunale di concedere misure cautelari che inibiscano l'esecuzione delle garanzie MCC da parte delle banche.

Davide Sarina, Managing Partner di I-LAW, ha commentato l'evento di quest'anno, affermando che l'obiettivo era quello di favorire l'interazione tra i vari attori coinvolti nella gestione delle esposizioni bancarie garantite dalle garanzie MCC, sottolineando l'importanza di inquadrare correttamente la questione per facilitare un esito positivo nel processo di Composizione Negoziale.

Lorenzo Marcello Del Majno, responsabile del Corporate & Special Situations Team, ha osservato che una coesistenza virtuosa tra garanzie MCC e CNC è realizzabile quando le proposte di manovra finanziaria formulate dagli advisor tengono conto delle disposizioni operative di MCC e delle orientamenti dei singoli tribunali.

I-LAW, fondato nel 2018 e guidato dai soci Davide Sarina, Giulia Galati, Stefano Menghini e Antonio Schiavone, si concentra sulla gestione del credito, in particolare nel settore deteriorato, assistendo banche ed imprese nello sviluppo di strategie precise di gestione del credito.

Negli anni, I-LAW ha sviluppato un modello operativo innovativo che unisce qualità ed efficienza, supportato da una forte orientamento tecnologico e digitale nei servizi legali offerti a banche, istituti di credito e investitori istituzionali.
AI Disclaimer: An advanced artificial intelligence (AI) system generated the content of this page on its own. This innovative technology conducts extensive research from a variety of reliable sources, performs rigorous fact-checking and verification, cleans up and balances biased or manipulated content, and presents a minimal factual summary that is just enough yet essential for you to function as an informed and educated citizen. Please keep in mind, however, that this system is an evolving technology, and as a result, the article may contain accidental inaccuracies or errors. We urge you to help us improve our site by reporting any inaccuracies you find using the "Contact Us" link at the bottom of this page. Your helpful feedback helps us improve our system and deliver more precise content. When you find an article of interest here, please look for the full and extensive coverage of this topic in traditional news sources, as they are written by professional journalists that we try to support, not replace. We appreciate your understanding and assistance.
Newsletter

Related Articles

Rome Times
×