Rome Times

The Eternal Voice of Italy
Sunday, Apr 13, 2025

L'escalation dei dazi negli Stati Uniti accende le tensioni commerciali globali

L'escalation dei dazi negli Stati Uniti accende le tensioni commerciali globali

Le ampie misure tariffarie del presidente Trump intensificano le tensioni economiche con la Cina e disturbano i mercati globali.
Nel aprile 2025, gli Stati Uniti hanno significativamente intensificato il loro conflitto commerciale con la Cina imponendo un dazio cumulativo del 145% sulle importazioni cinesi.

Questa cifra include un'imposta del 20% precedentemente applicata in relazione alle preoccupazioni legate al fentanyl.

In risposta, la Cina ha imposto dazi fino all'84% sui beni statunitensi, colpendo settori come l'agricoltura e l'energia.

Queste azioni hanno intensificato la guerra commerciale in corso tra le due maggiori economie del mondo, portando a una maggiore incertezza economica globale.

Per mitigare la volatilità del mercato, il Presidente Trump ha annunciato una sospensione di 90 giorni dei nuovi dazi per oltre 70 paesi.

Nonostante questa pausa, un dazio universale del 10% rimane in vigore, con tariffe più elevate che persistono per settori specifici, compreso un dazio del 25% sulle importazioni di acciaio, alluminio e automobilistico.

L'Unione Europea ha risposto sospendendo i suoi piani per dazi ritorsivi, mentre Canada e Messico continuano a subire dazi del 25% sulla maggior parte dei beni, escluse alcune categorie di prodotti energetici.

I mercati finanziari hanno reagito bruscamente a questi sviluppi.

Dopo l'annuncio della pausa sui dazi, gli indici azionari statunitensi hanno subito significative fluttuazioni.

Il Dow Jones Industrial Average è sceso di oltre 1.000 punti, annullando i guadagni del giorno precedente.

L'S&P 500 e il Nasdaq hanno anche registrato perdite sostanziali, riflettendo le preoccupazioni degli investitori riguardo all'escalation delle tensioni commerciali e al loro potenziale impatto sull'economia globale.

Il settore tecnologico è stato particolarmente colpito.

Aziende come Microsoft e Apple stanno affrontando costi di produzione elevati a causa dei dazi sulle importazioni cinesi.

Microsoft ha visto il suo obiettivo di prezzo ridotto, mentre Apple sta cercando di spostare alcune delle sue operazioni di produzione in India per mitigare l'impatto.

In aggiunta, l'eliminazione dell'esenzione de minimis per le importazioni cinesi sotto i 800 dollari entrerà in vigore il 2 maggio 2025.

Questa modifica imporrà una tassazione del 90% sui beni a basso costo, influenzando significativamente i rivenditori online come Shein e Temu.

Anche il mercato obbligazionario ha mostrato segni di stress.

Un aumento dei rendimenti obbligazionari statunitensi a 10 anni al 4,5% ha suscitato preoccupazioni sui costi di indebitamento a lungo termine del paese, influenzando la decisione dell'amministrazione di sospendere temporaneamente alcune misure tariffarie.

Nonostante questi sforzi, il dazio medio sulle importazioni statunitensi rimane elevato, contribuendo all'incertezza economica in corso.

Le negoziazioni commerciali continuano in mezzo a queste tensioni.

Il Regno Unito è impegnato in discussioni con gli Stati Uniti, cercando di affrontare i dazi che colpiscono le sue esportazioni.

Nel frattempo, l'amministrazione statunitense mantiene la sua posizione sull'imposizione di dazi come mezzo per affrontare gli squilibri commerciali e proteggere le industrie domestiche.

La situazione rimane fluida, con i mercati globali che monitorano da vicino gli sviluppi nella politica commerciale statunitense.
AI Disclaimer: An advanced artificial intelligence (AI) system generated the content of this page on its own. This innovative technology conducts extensive research from a variety of reliable sources, performs rigorous fact-checking and verification, cleans up and balances biased or manipulated content, and presents a minimal factual summary that is just enough yet essential for you to function as an informed and educated citizen. Please keep in mind, however, that this system is an evolving technology, and as a result, the article may contain accidental inaccuracies or errors. We urge you to help us improve our site by reporting any inaccuracies you find using the "Contact Us" link at the bottom of this page. Your helpful feedback helps us improve our system and deliver more precise content. When you find an article of interest here, please look for the full and extensive coverage of this topic in traditional news sources, as they are written by professional journalists that we try to support, not replace. We appreciate your understanding and assistance.
Newsletter

Related Articles

Rome Times
×