Rome Times

The Eternal Voice of Italy
Thursday, May 15, 2025

L'ex Presidente uruguaiano José Mujica è deceduto all'età di 89 anni.

José Mujica, una figura influente nella politica uruguaiana e sostenitore della giustizia sociale, muore dopo una lunga battaglia contro il cancro esofageo.
José Alberto Mujica Cordano, conosciuto comunemente come Pepe Mujica, è morto all'età di 89 anni il 13 maggio 2025. La sua scomparsa avviene solo una settimana prima del suo 90° compleanno.

Mujica aveva sofferto di cancro esofageo, che si era evoluto in una fase in cui riceveva solo cure palliative.

L'annuncio della sua morte è stato fatto dall'attuale presidente dell'Uruguay, Yamandú Orsi, che ha espresso le sue condoglianze sui social media, sottolineando l'eredità di Mujica come presidente, attivista e leader.

Nato a Montevideo il 20 maggio 1935, Mujica è stato presidente dell'Uruguay dal 1 marzo 2010 al 1 marzo 2015, avendo vinto la presidenza con il 48% dei voti.

La sua carriera politica è stata segnata da un impegno per la sobrietà e una fervente dedizione nell'affrontare la povertà in Uruguay.

Durante la dittatura civico-militare che ha preso il controllo dopo un colpo di stato il 27 giugno 1973, Mujica è stato un membro dei Tupamaros, un gruppo di guerriglia urbana.

Il suo coinvolgimento in questo gruppo ha portato a una prigione di 12 anni, e fu rilasciato solo nel 1985 a seguito del ritorno alla democrazia.

Dopo il suo rilascio, ha intrapreso una carriera politica, venendo eletto come deputato e senatore.

Tra il 2005 e il 2008, ha ricoperto la carica di Ministro dell'Allevamento, Agricoltura e Pesca ed è stato una figura chiave nel Movimento di Partecipazione Popolare (MPP).

Mujica era rinomato per il suo stile di vita austero, dichiarando famosamente: "Consumo ciò che è necessario ma non accetto gli sprechi," sottolineando il valore del tempo rispetto al denaro.

La sua amministrazione è stata caratterizzata da politiche progressiste, tra cui la legalizzazione dell'aborto, la regolazione dell'uso della marijuana e la legalizzazione del matrimonio tra persone dello stesso sesso.

Il suo governo ha anche visto significativi miglioramenti nel benessere sociale, aumentando il salario minimo del 250% e riducendo il tasso di povertà dal 45% all'11%.

Nel 2005, Mujica ha sposato Lucía Topolansky Saavedra, che condivideva anche una storia con i Tupamaros.

La coppia, che viveva in una fattoria alla periferia di Montevideo, non aveva figli.

Mujica era un appassionato tifoso di calcio, sostenendo con fervore la squadra locale, il Club Atlético Cerro.

Ha attirato l'attenzione internazionale nel 2014 per la sua critica alla FIFA durante le conseguenze della Coppa del Mondo in Brasile, in particolare riguardo alla sospensione del calciatore uruguaiano Luis Suárez.

La vita e la carriera politica di José Mujica hanno lasciato un segno indelebile sulla società uruguaiana, dove è ricordato non solo per le sue politiche ma anche per il suo profondo impatto sulla coscienza collettiva della nazione.
AI Disclaimer: An advanced artificial intelligence (AI) system generated the content of this page on its own. This innovative technology conducts extensive research from a variety of reliable sources, performs rigorous fact-checking and verification, cleans up and balances biased or manipulated content, and presents a minimal factual summary that is just enough yet essential for you to function as an informed and educated citizen. Please keep in mind, however, that this system is an evolving technology, and as a result, the article may contain accidental inaccuracies or errors. We urge you to help us improve our site by reporting any inaccuracies you find using the "Contact Us" link at the bottom of this page. Your helpful feedback helps us improve our system and deliver more precise content. When you find an article of interest here, please look for the full and extensive coverage of this topic in traditional news sources, as they are written by professional journalists that we try to support, not replace. We appreciate your understanding and assistance.
Newsletter

Related Articles

Rome Times
×