Rome Times

The Eternal Voice of Italy
Saturday, Sep 13, 2025

Uno su tre europei utilizza ora TikTok, secondo il gigante tecnologico cinese.

La base utenti di TikTok in Europa supera i 200 milioni di utenti mensili; ByteDance svela un riacquisto di azioni da parte dei dipendenti, valutando l'azienda più di 330 miliardi di dollari amid pressioni normative.
TikTok ha ora superato i 200 milioni di utenti attivi mensili in Europa, equivalente a circa uno su ogni tre cittadini del continente, rispetto ai 175 milioni di un anno fa.

Questa crescita è particolarmente forte tra gli adolescenti in 32 paesi europei.

La società madre ByteDance è pronta a avviare un nuovo programma di riacquisto azionario per i dipendenti che valuta l'azienda a oltre 330 miliardi di dollari, con un aumento del 5,5 percento rispetto alla sua valutazione precedente di circa 315 miliardi di dollari sei mesi prima.

Il riacquisto offrirà ai dipendenti 200,41 dollari per azione, rispetto ai circa 189,90 dollari dell'offerta di riacquisto precedente.

L'aumento della valutazione di ByteDance arriva in un contesto di forte performance dei ricavi: nel secondo trimestre del 2025, i suoi ricavi sono aumentati di circa il 25 percento anno su anno, raggiungendo circa 48 miliardi di dollari, superando le cifre comparabili riportate da Meta per lo stesso periodo.

La maggior parte dei ricavi continua a provenire dal mercato cinese.

Nel frattempo, TikTok continua a affrontare un'intensa scrutinio normativo in Europa.

La piattaforma è stata oggetto di un'indagine per la gestione della privacy dei giovani, moderazione dei contenuti e trasferimenti di dati in Cina ai sensi del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati dell'UE e della Legge sui Servizi Digitali.

All'inizio di quest'anno, TikTok è stata multata per circa 530 milioni di euro (circa seicento milioni di dollari statunitensi) dal suo principale regolatore della privacy dell'UE per aver violato le regole GDPR sui trasferimenti di dati, e sono in corso nuove indagini.
AI Disclaimer: An advanced artificial intelligence (AI) system generated the content of this page on its own. This innovative technology conducts extensive research from a variety of reliable sources, performs rigorous fact-checking and verification, cleans up and balances biased or manipulated content, and presents a minimal factual summary that is just enough yet essential for you to function as an informed and educated citizen. Please keep in mind, however, that this system is an evolving technology, and as a result, the article may contain accidental inaccuracies or errors. We urge you to help us improve our site by reporting any inaccuracies you find using the "Contact Us" link at the bottom of this page. Your helpful feedback helps us improve our system and deliver more precise content. When you find an article of interest here, please look for the full and extensive coverage of this topic in traditional news sources, as they are written by professional journalists that we try to support, not replace. We appreciate your understanding and assistance.
Newsletter

Related Articles

Rome Times
×