Rome Times

The Eternal Voice of Italy
Monday, Feb 24, 2025

Agrivoltaico in Italia: un nuovo orizzonte per l'energia sostenibile e l'agricoltura

L'Italia stanzia 775 milioni di euro dal Pnrr per 540 progetti agrivoltaici, segnando un notevole investimento in energia rinnovabile combinata con l'agricoltura.
In un ambizioso passo verso l'energia sostenibile, l'Italia investirà 775,6 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) in progetti agrivoltaici.

Questi sistemi innovativi combinano la produzione di energia fotovoltaica con attività agricole tradizionali.

Sono stati selezionati un totale di 540 progetti, capaci di generare un impressionante 1.548 MW di energia, secondo le graduatorie pubblicate dal Gestore dei Servizi Energetici (Gse).

L'agrivoltaico offre una doppia soluzione a due problematiche pressanti: ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e mantenere la produttività agricola.

L'iniziativa fa parte della strategia più ampia dell'Italia per raggiungere una capacità significativa di energie rinnovabili.

Storicamente, l'economia italiana è stata radicata nell'agricoltura, e fondere questo patrimonio con tecnologie all'avanguardia significa adottare un approccio lungimirante adatto ad affrontare le sfide contemporanee.

La parte più consistente dei fondi, 674,4 milioni di euro, sosterrà i progetti attraverso bandi pubblici, accogliendo sia piccole entità agricole che grandi consorzi.

Tra i beneficiari delle massime incentivazioni vi è Sun Project Srl, che ha ricevuto 59,7 milioni di euro per la sua installazione da 214 MW a Vizzini, in Sicilia.

Tali investimenti significativi sottolineano l'impegno del governo a sviluppare il potenziale del sud Italia come polo di energia rinnovabile.

Tuttavia, permangono delle sfide.

Con solo 101 milioni di euro assegnati specificamente a progetti inferiori a 1 MW, principalmente per operatori agricoli, le piccole aziende agricole affrontano ostacoli nel sfruttare questa opportunità.

Questa disparità suggerisce una potenziale area per il perfezionamento delle politiche per garantire che i benefici della transizione verde siano equamente distribuiti.

A livello globale, l'iniziativa agrivoltaica dell'Italia la posiziona come leader nell'integrazione di energia rinnovabile e pratiche agricole tradizionali.

Dando l'esempio, l'Italia non solo avanza nella sua indipendenza energetica, ma contribuisce anche agli obiettivi climatici complessivi dell'UE, dimostrando che le pratiche sostenibili possono allinearsi con lo sviluppo economico e i valori culturali.

Man mano che l'Italia avanza, il successo di questi progetti potrebbe ridefinire le economie rurali e ispirare iniziative simili in tutta Europa.

Con questi progressi, la nazione è pronta a raccogliere sia energia che colture, stabilendo un nuovo benchmark per la sostenibilità nel XXI secolo.
AI Disclaimer: An advanced artificial intelligence (AI) system generated the content of this page on its own. This innovative technology conducts extensive research from a variety of reliable sources, performs rigorous fact-checking and verification, cleans up and balances biased or manipulated content, and presents a minimal factual summary that is just enough yet essential for you to function as an informed and educated citizen. Please keep in mind, however, that this system is an evolving technology, and as a result, the article may contain accidental inaccuracies or errors. We urge you to help us improve our site by reporting any inaccuracies you find using the "Contact Us" link at the bottom of this page. Your helpful feedback helps us improve our system and deliver more precise content. When you find an article of interest here, please look for the full and extensive coverage of this topic in traditional news sources, as they are written by professional journalists that we try to support, not replace. We appreciate your understanding and assistance.
Newsletter

Related Articles

Rome Times
×