Rome Times

The Eternal Voice of Italy
Monday, Oct 27, 2025

Due arrestati a Parigi dopo un audace furto al Louvre

Due arrestati a Parigi dopo un audace furto al Louvre

Due uomini noti alla polizia sono stati detenuti in relazione al furto di otto pezzi di gioielleria reale dal Musée du Louvre, del valore di oltre cento milioni di dollari.
Le autorità di Parigi hanno arrestato due sospetti nell’indagine sul audace furto di gioielli al Museo del Louvre.

Un uomo, sulla trentina e noto alla polizia per precedenti furti, è stato catturato all'aeroporto di Charles de Gaulle sabato sera mentre cercava di salire su un volo diretto in Algeria.

Il secondo sospetto, anch'esso sulla trentina e proveniente dal distretto di Seine-Saint-Denis nella regione di Parigi, è stato arrestato più tardi quella sera nei sobborghi della capitale francese.

L'indagine si concentra sulla rapina diurno del 19 ottobre in cui una banda di quattro uomini mascherati è entrata nella Galerie d’Apollon del museo durante l'orario di apertura regolare e si è allontanata con otto pezzi della collezione dei gioielli della corona francese, con un valore stimato di circa 88 milioni di euro (circa 102 milioni di dollari USA).

Il ministero dell'Interno ha affermato che il furto è durato meno di otto minuti e che gli intrusi hanno trascorso meno di quattro minuti all'interno del museo.

Secondo l'ufficio del procuratore di Parigi, circa cento investigatori sono stati mobilitati per perseguire il caso, che è stato aperto con l'accusa di furto aggravato da parte di una banda organizzata e cospirazione.

Gli uomini arrestati stanno subendo interrogatori e potrebbero essere trattenuti per un massimo di 96 ore secondo la legge francese.

I ladri hanno impiegato un sollevatore montato su un veicolo per raggiungere una finestra di un balcone al primo piano del lato del museo rivolto verso la Senna, l'hanno tagliata con attrezzi elettrici, hanno frantumato le teche espositive e sono fuggiti su monopattini motorizzati.

Durante la fuga uno dei gioielli di corona è stato perso e recuperato danneggiato all’esterno del museo.

Dopo il fatto, il direttore del museo ha pubblicamente riconosciuto un "terribile fallimento" nei sistemi di sicurezza, indicando aree non coperte dalle telecamere di sorveglianza, sebbene il ministro della cultura abbia sostenuto che il sistema di allarme funzionava correttamente.

I sindacati del museo hanno evidenziato preoccupazioni durature riguardo alla riduzione del personale di sicurezza e ai ritardi negli aggiornamenti.

Il presidente Emmanuel Macron ha ordinato una revisione amministrativa completa e ha enfatizzato l’importanza nazionale degli oggetti rubati.

Ha affermato che si sta facendo ogni sforzo per recuperare gli artefatti e portare i colpevoli di fronte alla giustizia.

Con due sospetti ora in custodia, l'attenzione si sposta sul rintracciare l'intera banda, localizzare i restanti gioielli e capire come sia stata effettuata così rapidamente la violazione in uno dei musei più visitati al mondo.
AI Disclaimer: An advanced artificial intelligence (AI) system generated the content of this page on its own. This innovative technology conducts extensive research from a variety of reliable sources, performs rigorous fact-checking and verification, cleans up and balances biased or manipulated content, and presents a minimal factual summary that is just enough yet essential for you to function as an informed and educated citizen. Please keep in mind, however, that this system is an evolving technology, and as a result, the article may contain accidental inaccuracies or errors. We urge you to help us improve our site by reporting any inaccuracies you find using the "Contact Us" link at the bottom of this page. Your helpful feedback helps us improve our system and deliver more precise content. When you find an article of interest here, please look for the full and extensive coverage of this topic in traditional news sources, as they are written by professional journalists that we try to support, not replace. We appreciate your understanding and assistance.
Newsletter

Related Articles

Rome Times
×