Rome Times

The Eternal Voice of Italy
Monday, Oct 27, 2025

Furto rapido al Louvre vede otto gioielli della corona francese rubati in meno di sette minuti.

Un furto diurno orchestrato professionalmente al museo del Louvre estrae gioielli inestimabili dal patrimonio culturale sollevando urgenti interrogativi sulla sicurezza del museo.
Quattro individui mascherati sono entrati nel museo di fama mondiale a Parigi poco dopo le 9:30 di domenica diciannove ottobre e in meno di sette minuti sono fuggiti con otto pezzi della collezione di gioielli reali di Francia.

L'intrusione iniziale è avvenuta tramite la finestra del secondo piano della Galerie d’Apollon, dove sono esposti i storici gioielli della corona della nazione.

I ladri hanno utilizzato un sollevatore a cesta montato su un camion per guadagnare accesso, hanno impugnato un tagliatore a disco per infrangere il vetro, hanno dirottato due vetrine ad alta sicurezza e sono fuggiti su motociclette.

Il Ministero dell'Interno francese ha descritto il gruppo come "molto professionale" nonostante il loro stato "disarmato", notando la brevità e la precisione dell'operazione.

Uno degli oggetti rubati era la collana di smeraldi e diamanti indossata una volta dall'imperatrice Maria Luigia, la seconda moglie di Napoleone I. Sono stati rubati anche una tiara di zaffiri e gioielli abbinati appartenenti alla regina Maria Amalia e alla regina Ortensia, e un corpetto di diamanti associato all'imperatrice Eugenia.

La corona dell'imperatrice Eugenia stessa è stata lasciata cadere durante la fuga ed è stata successivamente recuperata vicino al museo, danneggiata ma intatta.

Le autorità stimano il valore del colpo a circa 88 milioni di euro (poco più di cento milioni di dollari statunitensi), sottolineando però che la perdita maggiore risiede nell'inestimabile patrimonio e valore storico degli oggetti.

Il governo francese ha confermato che la collezione del museo nazionale non è coperta da assicurazione privata e che lo stato agisce come proprio assicuratore in tali casi.

Immediatamente dopo, il museo è stato evacuato e chiuso temporaneamente.

Il presidente francese Emmanuel Macron ha descritto il furto come "un attacco a un patrimonio che ci sta a cuore perché è la nostra storia", e ha promesso che gli oggetti rubati sarebbero stati recuperati e gli autori del crimine portati a giustizia.

La Procura di Parigi ha avviato un'indagine sul furto da parte di una banda organizzata e sulla cospirazione criminale, assegnando più di cento agenti al caso, mentre funzionari interni affermano che non può essere esclusa la possibilità di un sostegno straniero.

L'episodio ha gettato un duro colpo alla sicurezza del museo, che molti sindacati e membri del personale affermano soffrire di una copertura di sorveglianza inadeguata e di carenze di personale.

I video della fuga mostrano i ladri scendere lungo il muro della galleria tramite il sollevatore a cesta e allontanarsi su scooter con i gioielli.

Gli investigatori avvertono che se il bottino non viene recuperato rapidamente potrebbe essere fuso, smontato o la sua provenienza cancellata, diventando di fatto invisibile.

Con il museo riaperto giorni dopo—con la Galerie d’Apollon ancora chiusa per lavori di perizia—i funzionari hanno segnalato un'accelerazione urgente del programma di modernizzazione della sicurezza pianificato.

La direttrice del museo ha offerto le sue dimissioni, che il ministero della cultura ha rifiutato.

La caccia all'uomo rimane attiva e il tempo per il recupero sta scadendo.
AI Disclaimer: An advanced artificial intelligence (AI) system generated the content of this page on its own. This innovative technology conducts extensive research from a variety of reliable sources, performs rigorous fact-checking and verification, cleans up and balances biased or manipulated content, and presents a minimal factual summary that is just enough yet essential for you to function as an informed and educated citizen. Please keep in mind, however, that this system is an evolving technology, and as a result, the article may contain accidental inaccuracies or errors. We urge you to help us improve our site by reporting any inaccuracies you find using the "Contact Us" link at the bottom of this page. Your helpful feedback helps us improve our system and deliver more precise content. When you find an article of interest here, please look for the full and extensive coverage of this topic in traditional news sources, as they are written by professional journalists that we try to support, not replace. We appreciate your understanding and assistance.
Newsletter

Related Articles

Rome Times
×