Rome Times

The Eternal Voice of Italy
Sunday, Apr 20, 2025

Elimina tutti i testi sul tuo telefono se vedi queste 2 parole.

Elimina tutti i testi sul tuo telefono se vedi queste 2 parole.

“com-track” o “com-toll”. Se uno di questi appare in un link di messaggi di testo, elimina subito il messaggio.
Cosa sta succedendo:

I truffatori—molti appartenenti a gruppi organizzati in Cina—stanno prendendo di mira gli utenti di iPhone e Android con messaggi di testo falsi. Questi messaggi sembrano provenire da aziende di consegna, agenzie di pedaggio o banche. Affermano che devi pagare una tassa o che devi intraprendere un'azione urgente.

Ma sono falsi. E i link che includono ti porteranno a un sito di phishing che ruba i tuoi dettagli della carta di credito, password o informazioni di accesso.

Segnali di allerta da tenere d'occhio:

Qualsiasi link che include "com-track" o "com-toll"
Link che finiscono con estensioni di siti web strane come .TOP, .CYOU o .XIN
Messaggi che fingono di provenire da aziende come Shein, USPS, UPS, la tua banca o agenzie di pedaggio
Messaggi di "numero sbagliato" che si trasformano rapidamente in richieste o link
Messaggi urgenti riguardanti la consegna di pacchi, problemi con il conto o avvisi crypto
Cosa fare:

Non cliccare mai su alcun link in messaggi di testo sospetti
Non rispondere — nemmeno per dire "Stop" o "Disiscriviti"
Elimina immediatamente il messaggio
Se hai dei dubbi, visita tu stesso il sito ufficiale dell'azienda — non usare il link nel testo
Perché è importante:

Nel 2024 da soli, gli americani hanno perso 470 milioni di dollari a causa delle truffe via SMS
Un gruppo di truffatori ha inviato oltre un milione di link falsi in 20 giorni
I messaggi di truffa stanno aumentando rapidamente, con messaggi falsi di pacchi e pedaggi che guidano l'aumento
Regola semplice:

Se non ti aspettavi il messaggio, non fidarti.
Se vedi "com-track" o "com-toll", eliminalo immediatamente.
AI Disclaimer: An advanced artificial intelligence (AI) system generated the content of this page on its own. This innovative technology conducts extensive research from a variety of reliable sources, performs rigorous fact-checking and verification, cleans up and balances biased or manipulated content, and presents a minimal factual summary that is just enough yet essential for you to function as an informed and educated citizen. Please keep in mind, however, that this system is an evolving technology, and as a result, the article may contain accidental inaccuracies or errors. We urge you to help us improve our site by reporting any inaccuracies you find using the "Contact Us" link at the bottom of this page. Your helpful feedback helps us improve our system and deliver more precise content. When you find an article of interest here, please look for the full and extensive coverage of this topic in traditional news sources, as they are written by professional journalists that we try to support, not replace. We appreciate your understanding and assistance.
Newsletter

Related Articles

Rome Times
×