Rome Times

The Eternal Voice of Italy
Sunday, Apr 20, 2025

Il jet Boeing torna negli Stati Uniti dalla Cina in mezzo alla guerra dei dazi.

Il jet Boeing torna negli Stati Uniti dalla Cina in mezzo alla guerra dei dazi.

Interruzione delle consegne a causa della rottura dello status duty-free e dell'escalation delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina.
Un jet Boeing è tornato negli Stati Uniti dalla Cina, indicando una interruzione delle consegne a causa della guerra tariffaria in corso.

L'aereo, che inizialmente era stato volato a Zhoushan per lavori finali e consegna a un vettore cinese, è decollato di nuovo senza essere stato consegnato e ha volato verso il territorio statunitense di Guam prima di dirigersi verso Seattle.

Questa mossa arriva mentre il business di Boeing in Cina è sotto esame a causa della disputa tariffaria, con rapporti che suggeriscono che Pechino potrebbe imporre un divieto sulle importazioni di aerei prodotti negli Stati Uniti.

Il costruttore di aerei sta recuperando da un fermo delle importazioni di quasi cinque anni sugli aerei 737 MAX e dalle precedenti tensioni commerciali.

Il volo di ritorno è stato effettuato nonostante le discussioni su come lasciare gli aerei non consegnati in deposito doganale, che non sarebbero ufficialmente importati o soggetti a dazi.

Boeing ha rifiutato di commentare la questione.

L'azienda aveva precedentemente inviato un quarto delle sue consegne in Cina, ma questo è diminuito a causa delle tensioni precedenti, di una crisi di sicurezza del 737 MAX e dell'impatto della pandemia di Covid-19.

Attualmente ci sono 130 ordini non evasi per compagnie aeree e locatori con sede in Cina, con fonti del settore che suggeriscono che una parte significativa dei più di 760 ordini non evasi per i quali Boeing non ha ancora nominato un acquirente è destinata alla Cina.

La guerra tariffaria e il palese cambio di rotta sulle consegne hanno lasciato molte consegne di aerei in sospeso, con alcuni CEO di compagnie aeree che affermano che differirebbero la consegna degli aerei piuttosto che pagare i dazi.
AI Disclaimer: An advanced artificial intelligence (AI) system generated the content of this page on its own. This innovative technology conducts extensive research from a variety of reliable sources, performs rigorous fact-checking and verification, cleans up and balances biased or manipulated content, and presents a minimal factual summary that is just enough yet essential for you to function as an informed and educated citizen. Please keep in mind, however, that this system is an evolving technology, and as a result, the article may contain accidental inaccuracies or errors. We urge you to help us improve our site by reporting any inaccuracies you find using the "Contact Us" link at the bottom of this page. Your helpful feedback helps us improve our system and deliver more precise content. When you find an article of interest here, please look for the full and extensive coverage of this topic in traditional news sources, as they are written by professional journalists that we try to support, not replace. We appreciate your understanding and assistance.
Newsletter

Related Articles

Rome Times
×