Rome Times

The Eternal Voice of Italy
Saturday, Apr 12, 2025

I mercati azionari europei calano a causa dei nuovi dazi statunitensi.

I mercati azionari europei calano a causa dei nuovi dazi statunitensi.

Crescono le preoccupazioni per le tensioni commerciali mentre i prezzi dell'oro salgono e le azioni bancarie crollano.
I mercati azionari europei hanno aperto significativamente in ribasso il 3 aprile 2025, a seguito dell'annuncio di nuove tariffe imposte dagli Stati Uniti.

L'escalation delle tensioni commerciali ha spinto i trader a riconsiderare i rischi di una potenziale recessione globale, portando a una svendita in diversi settori.

I principali indici di Francoforte, Parigi e Londra hanno registrato cali rispettivamente del 2,4%, 2,15% e 1,43%.

In Italia, la Borsa di Milano ha subito una diminuzione dell'1,9%, seguendo la tendenza al ribasso osservata negli altri mercati europei.

Il settore bancario ha affrontato sfide particolari, con titoli notabili come Bper Banca in calo del 4,6%, UniCredit del 4% e Popolare Sondrio del 3,8%.

Ulteriori ribassi sono stati osservati in aziende come Prysmian, che è scesa del 3,9%, e Tenaris, in calo del 3,8%.

Anche il settore automobilistico ha faticato, con Iveco in ribasso del 2,7% e Stellantis dell'1,7%.

Tuttavia, alcuni titoli hanno resistito alla tendenza al ribasso, con Terna in guadagno dell'1%, A2A dello 0,9%, Campari dello 0,7% e Ferrari dello 0,5%.

In risposta al clima economico, i rendimenti dei titoli di stato hanno mostrato una tendenza al ribasso.

Lo spread tra il BTP italiano e il Bund tedesco è rimasto stabile a 112 punti base all'inizio della giornata di contrattazioni.

Il rendimento del titolo decennale italiano è aumentato di cinque punti base a 3,76%, mentre l'equivalente tedesco è salito di otto punti base a 2,64%.

Anche i titoli britannici hanno visto un incremento, con il rendimento decennale aumentato di nove punti base a 4,55%.

Allo stesso modo, i rendimenti spagnoli e greci a dieci anni sono aumentati di sei punti base, raggiungendo rispettivamente il 3,28% e il 3,43%.
AI Disclaimer: An advanced artificial intelligence (AI) system generated the content of this page on its own. This innovative technology conducts extensive research from a variety of reliable sources, performs rigorous fact-checking and verification, cleans up and balances biased or manipulated content, and presents a minimal factual summary that is just enough yet essential for you to function as an informed and educated citizen. Please keep in mind, however, that this system is an evolving technology, and as a result, the article may contain accidental inaccuracies or errors. We urge you to help us improve our site by reporting any inaccuracies you find using the "Contact Us" link at the bottom of this page. Your helpful feedback helps us improve our system and deliver more precise content. When you find an article of interest here, please look for the full and extensive coverage of this topic in traditional news sources, as they are written by professional journalists that we try to support, not replace. We appreciate your understanding and assistance.
Newsletter

Related Articles

Rome Times
×