Rome Times

The Eternal Voice of Italy
Saturday, May 24, 2025

I mercati europei scendono tra le minacce tariffarie di Trump.

Piazza Affari scende sotto i 40.000 punti mentre le preoccupazioni degli Stati Uniti influenzano i mercati globali.
I mercati azionari europei hanno registrato notevoli cali dopo le nuove minacce tariffarie emesse dal presidente statunitense Donald Trump.

Dopo un breve periodo di scambi positivi, i principali indici hanno invertito rotta, con molti che hanno chiuso in calo di oltre un punto percentuale.

La Borsa italiana di Milano ha visto il suo indice scendere a 39.475,36 punti, in calo dell'1,94%, scendendo sotto la soglia psicologica dei 40.000 punti dopo aver raggiunto una perdita del 3% in un certo momento della sessione di trading.

Gli indici di Wall Street hanno anche subito pressioni, influenzati da crescenti preoccupazioni riguardo al debito statunitense, che aveva precedentemente fatto aumentare i rendimenti dei Treasury, unito a timori relativi all'escalation delle tensioni commerciali.

Il presidente Trump ha indicato sulla sua piattaforma social, Truth Social, che potrebbe imporre dazi fino al 50% sui beni europei a partire da giugno, affermando che i negoziati con Bruxelles non stavano producendo risultati.

Tra i potenziali obiettivi per i nuovi dazi, è stata menzionata Apple, con il presidente che suggeriva un dazio di almeno il 25% sulla compagnia se non produce i suoi iPhone negli Stati Uniti.

L'attività di trading in Europa si è concentrata sui ribassi nei settori automobilistico e tecnologico.

Gravi perdite sono state osservate in aziende come St, in calo del 4,18%, e Stellantis, che è scesa del 4,62%.

Il settore del lusso ha anche subito pressioni al ribasso, con cali significativi registrati per Brunello Cucinelli (-3,25%), Ferrari (-3,58%) e Moncler (-1,17%) a Milano, in mezzo a preoccupazioni persistenti riguardanti il rallentamento dei consumi in Asia.

Nonostante il trend generale ribassista, Iveco è riuscita a registrare un guadagno del 3,36%, in mezzo a discussioni in corso riguardanti l'acquisizione della sua divisione Difesa.

Nei mercati valutari, il dollaro statunitense ha continuato a indebolirsi nei confronti dell'euro, che è stato scambiato a 1,137, in aumento rispetto a 1,128 alla chiusura precedente.

L'euro è stato anche scambiato a 161,84 yen, in calo rispetto a 162,48, mentre il tasso dollaro-yen si è assestato a 142,76, rispetto a 144,02 in precedenza.

Nei prodotti di base, i prezzi dell'oro hanno visto un aumento, con i contratti spot in salita dell'1,9% a $3.357 per oncia.

Il valore del Bitcoin è leggermente sceso a $109.756, riflettendo una diminuzione dello 0,9%.

Il settore energetico ha osservato un aumento dei prezzi del petrolio, con il greggio Brent scambiato a $64,90 al barile, in aumento dell'1,4%, e il West Texas Intermediate (WTI) a $61,70, un aumento dell'1,6%.

Il gas naturale è rimasto relativamente stabile a €36,60 per megawattora sulla piattaforma TTF di Amsterdam, registrando un lieve incremento dello 0,08%.
AI Disclaimer: An advanced artificial intelligence (AI) system generated the content of this page on its own. This innovative technology conducts extensive research from a variety of reliable sources, performs rigorous fact-checking and verification, cleans up and balances biased or manipulated content, and presents a minimal factual summary that is just enough yet essential for you to function as an informed and educated citizen. Please keep in mind, however, that this system is an evolving technology, and as a result, the article may contain accidental inaccuracies or errors. We urge you to help us improve our site by reporting any inaccuracies you find using the "Contact Us" link at the bottom of this page. Your helpful feedback helps us improve our system and deliver more precise content. When you find an article of interest here, please look for the full and extensive coverage of this topic in traditional news sources, as they are written by professional journalists that we try to support, not replace. We appreciate your understanding and assistance.
Newsletter

Related Articles

Rome Times
×