Rome Times

The Eternal Voice of Italy
Saturday, Apr 12, 2025

I mercati globali reagiscono mentre Trump annuncia nuove tariffe.

I mercati globali reagiscono mentre Trump annuncia nuove tariffe.

I leader mondiali si preparano all'impatto dei dazi statunitensi; i mercati azionari europei in declino.
La comunità internazionale si sta preparando a rispondere ai dazi annunciati dal presidente Donald Trump dal Giardino delle Rose della Casa Bianca.

La presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha dichiarato: "Siamo nella tempesta.

Chi colpisce uno di noi colpisce tutti, e siamo pronti a rispondere.

Non è troppo tardi per negoziare, ma l'Europa ha tutto ciò di cui ha bisogno per affrontare la tempesta." Anche il primo ministro canadese Mark Carney ha indicato una "forte risposta" da parte del Canada.

Il segretario al Tesoro degli Stati Uniti Scott Bessent ha messo in guardia contro l'escalation, consigliando: "Non reagite; evitate l'escalation." A Wall Street, i futures sono scesi bruscamente con l'S&P 500 in calo del 3%, trascinando in basso importanti aziende tecnologiche come Apple, Amazon e Tesla.

In Europa, i mercati hanno aperto in calo, negoziando sotto la parità mentre gli investitori assorbivano l'annuncio.

Gli sviluppi chiave includono:
- Il presidente francese Emmanuel Macron ha convocato i rappresentanti del settore colpiti dai dazi al Palazzo dell'Élysée.

- La von der Leyen ha ribadito: "Sosterremo i paesi colpiti dai dazi" ed ha espresso delusione per la risposta degli Stati Uniti.

- La Cina si è opposta fermamente ai dazi e ha annunciato piani per contromisure.

- I mercati azionari asiatici hanno registrato cali, con Tokyo che ha subito un notevole ribasso.

Le borse europee hanno continuato a scendere, ma hanno evitato il collasso.

L'indice Stoxx 600, che include le principali aziende europee, è sceso dell'1,3%.

Parigi, Francoforte, Londra e Madrid hanno anche registrato perdite comprese tra l'1,2% e l'1,8%.

Il settore tecnologico è sceso del 3,1% e i marchi di lusso sono scesi del 4,3%.

Nel frattempo, i prezzi dell'energia sono crollati, con il greggio WTI in calo a $69,45 al barile, in diminuzione del 3,1%.

In un'inversione più peculiare, i dazi di Trump hanno colpito isole disabitate come Heard e le isole McDonald nell'Oceano Indiano, che sono state soggette a un dazio del 10%, nonostante non avessero alcuna attività commerciale.

L'isola di Norfolk, abitata da 2.188 residenti, ha affrontato un'aliquota del 29%, significativamente più alta del resto dell'Australia.

I ministri delle finanze hanno espresso opinioni divergenti sulle risposte.

Il senatore del Partito Democratico italiano Francesco Boccia ha criticato l'approccio del governo italiano, chiedendo un fronte europeo unito.

Nel frattempo, la prima ministra Giorgia Meloni ha posticipato il suo programma per concentrarsi sulle azioni relative ai dazi.

Il primo ministro francese François Bayrou ha etichettato i dazi come una "catastrofe" sia per l'Europa che per gli Stati Uniti.

Man mano che la crisi si sviluppava, i mercati europei e globali si preparavano a ulteriori turbolenze.

La volatilità ha portato a un calo dei rendimenti obbligazionari, con lo spread tra i BTP italiani e i Bund tedeschi stabilizzatosi a 111 punti base.

Il rendimento di un'obbligazione italiana a dieci anni è salito al 3,76%, mentre il rendimento tedesco si attestava al 2,64%.

Le ripercussioni delle azioni di Trump si sono fatte sentire in vari settori dell'economia, sollevando preoccupazioni sugli impatti sulle dinamiche del commercio globale.

I leader e gli analisti di mercato prevedevano ulteriori sviluppi, mentre la comunità internazionale cercava meccanismi per affrontare i dazi e le loro implicazioni per la stabilità economica globale.
AI Disclaimer: An advanced artificial intelligence (AI) system generated the content of this page on its own. This innovative technology conducts extensive research from a variety of reliable sources, performs rigorous fact-checking and verification, cleans up and balances biased or manipulated content, and presents a minimal factual summary that is just enough yet essential for you to function as an informed and educated citizen. Please keep in mind, however, that this system is an evolving technology, and as a result, the article may contain accidental inaccuracies or errors. We urge you to help us improve our site by reporting any inaccuracies you find using the "Contact Us" link at the bottom of this page. Your helpful feedback helps us improve our system and deliver more precise content. When you find an article of interest here, please look for the full and extensive coverage of this topic in traditional news sources, as they are written by professional journalists that we try to support, not replace. We appreciate your understanding and assistance.
Newsletter

Related Articles

Rome Times
×