Rome Times

The Eternal Voice of Italy
Friday, Apr 11, 2025

I prezzi di affitto astronomici aumentano a Cortina in vista delle Olimpiadi Invernali

I prezzi di affitto astronomici aumentano a Cortina in vista delle Olimpiadi Invernali

Con una carenza di sistemazioni alberghiere a causa dei lavori in corso, i residenti locali capitalizzano sulla domanda di affitti a breve termine a prezzi record.
Cortina d'Ampezzo, una località turistica nota per i suoi sport invernali, sta vivendo un aumento senza precedenti dei prezzi degli affitti in vista delle Olimpiadi invernali programmate per febbraio 2026. Molti proprietari di immobili stanno mettendo in affitto le loro case a tariffe esorbitanti mentre la città si prepara ad ospitare l'evento globale.

Alcuni appartamenti di 80 metri quadrati sono riportati disponibili per 51.000 euro per la durata di 17 giorni dei Giochi, corrispondente a circa 300 euro a persona al giorno se si accolgono dieci ospiti.

Questa tariffa sta in netto contrasto con i costi medi giornalieri negli hotel locali, che vanno da 1.500 euro per una camera in un hotel a quattro stelle a 2.500 euro per sistemazioni a cinque stelle.

Sebbene l'interesse da parte dei potenziali affittuari sia alto, l'offerta di affitti disponibili è limitata, in parte a causa di ampie ristrutturazioni degli hotel programmate per essere completate dopo i Giochi, con molti hotel esistenti non operativi in tempo per l'evento.

Il sindaco di Cortina, Gianluca Lorenzi, ha esortato gli operatori locali e i proprietari di hotel a non sfruttare la situazione, sottolineando l'importanza delle Olimpiadi per le prospettive economiche future della città.

Si prevede che miliardi di persone in tutto il mondo si sintonizzeranno per seguire i Giochi, presentando un'opportunità privilegiata per mettere in mostra Cortina.

Il contesto storico indica che Cortina ha affrontato sfide economiche negli anni precedenti alle Olimpiadi, con un calo del turismo e chiusure di hotel segnate da una diminuzione dei numeri di visitatori e degli investimenti.

Investimenti privati sono necessari per la rivitalizzazione, come sottolineato dai leader imprenditoriali locali.

Attualmente, nove grandi hotel sono in ristrutturazione o ricostruzione, attirando investimenti significativi da parte di grandi gruppi alberghieri, incluso il Mandarin Oriental.

Nonostante questo afflusso di capitale, gli effetti immediati di questa costruzione servono ad aggravare la crisi abitativa.

Attualmente, con una popolazione locale di circa 5.500 abitanti, Cortina può ospitare solo poco più di 4.000 ospiti nei suoi hotel.

I rappresentanti del settore stimano che saranno necessari almeno 6.500 posti letto per soddisfare le esigenze della Famiglia Olimpica, e possibilmente fino a 10.000 considerando anche gli spettatori generali.

La domanda è ulteriormente complicata dalla necessità di alloggiare migliaia di agenti di polizia e personale richiesto per l'evento.

In termini di infrastrutture olimpiche, il Villaggio Olimpico sarà temporaneamente allestito a un costo di circa 35 milioni di euro.

Alcuni rappresentanti locali hanno criticato la decisione di non creare abitazioni permanenti a prezzi accessibili attraverso questa iniziativa, specialmente per ospitare il personale coinvolto nei settori dell'ospitalità e del commercio al dettaglio.

Cortina, a lungo considerata una meta per turisti benestanti, ha visto cambiamenti demografici nella sua base di visitatori, con un numero crescente di turisti stranieri ora superiore a quello dei visitatori italiani, un'inversione rispetto agli anni passati.

Questa tendenza presenta sfide per i residenti locali che si sforzano di mantenere la vivibilità in mezzo all'aumento dei costi e alle realtà economiche in evoluzione.

Alla luce degli sviluppi in corso, il futuro di Cortina dipenderà dalla sua capacità di gestire le domande logistiche per ospitare un evento sportivo globale, affrontando al contempo le esigenze abitative locali e preservando il tessuto della sua comunità.
AI Disclaimer: An advanced artificial intelligence (AI) system generated the content of this page on its own. This innovative technology conducts extensive research from a variety of reliable sources, performs rigorous fact-checking and verification, cleans up and balances biased or manipulated content, and presents a minimal factual summary that is just enough yet essential for you to function as an informed and educated citizen. Please keep in mind, however, that this system is an evolving technology, and as a result, the article may contain accidental inaccuracies or errors. We urge you to help us improve our site by reporting any inaccuracies you find using the "Contact Us" link at the bottom of this page. Your helpful feedback helps us improve our system and deliver more precise content. When you find an article of interest here, please look for the full and extensive coverage of this topic in traditional news sources, as they are written by professional journalists that we try to support, not replace. We appreciate your understanding and assistance.
Newsletter

Related Articles

Rome Times
×