Rome Times

The Eternal Voice of Italy
Saturday, Apr 12, 2025

L'impatto dei dazi su acciaio, farmaceutici, automotive e esportazioni agricole

Analisi delle conseguenze dei dazi su settori chiave in Europa e oltre.
Dal loro implemento nel 2018, i dazi del 25% sull'acciaio hanno avuto implicazioni significative per il mercato delle esportazioni di acciaio.

Le esportazioni italiane di acciaio hanno registrato un drastico calo, passando da 900.000 tonnellate a meno di 300.000 tonnellate previste nel 2024, secondo i rappresentanti del settore.

L'industria siderurgica italiana ha cercato di adattarsi reindirizzando le proprie vendite, con il 50% della produzione venduta sul mercato domestico in Italia, il 30% al resto d'Europa e il 20% esportato in Nord Africa e Canada.

Sono stati sollevati timori riguardo al potenziale di ulteriori ripercussioni se i dazi venissero estesi ai prodotti realizzati con acciaio, come le automobili.

Il settore automobilistico sta affrontando difficoltà attribuite alle politiche verdi dell'Unione Europea.

I leader del settore sostengono che la produzione americana da sola non può soddisfare le esigenze, poiché si basa su componenti non prodotti a livello nazionale.

C'è un appello alla cooperazione tra gli Stati Uniti e l'Unione Europea per mitigare i loro svantaggi competitivi.

Tuttavia, la sfida è accentuata dalle aggressive politiche commerciali della Cina, che sta vivendo una significativa sovracapacità nella produzione di acciaio e impatta i mercati globali, dall'Europa al Pacifico.

Questo contesto sottolinea l'urgenza per Bruxelles di considerare l'implementazione di ulteriori barriere commerciali per proteggere le industrie locali.
AI Disclaimer: An advanced artificial intelligence (AI) system generated the content of this page on its own. This innovative technology conducts extensive research from a variety of reliable sources, performs rigorous fact-checking and verification, cleans up and balances biased or manipulated content, and presents a minimal factual summary that is just enough yet essential for you to function as an informed and educated citizen. Please keep in mind, however, that this system is an evolving technology, and as a result, the article may contain accidental inaccuracies or errors. We urge you to help us improve our site by reporting any inaccuracies you find using the "Contact Us" link at the bottom of this page. Your helpful feedback helps us improve our system and deliver more precise content. When you find an article of interest here, please look for the full and extensive coverage of this topic in traditional news sources, as they are written by professional journalists that we try to support, not replace. We appreciate your understanding and assistance.
Newsletter

Related Articles

Rome Times
×