Rome Times

The Eternal Voice of Italy
Thursday, Apr 17, 2025

Numeri di telefono personali di funzionari italiani trapelati online per l'acquisto

Numeri di telefono personali di funzionari italiani trapelati online per l'acquisto

Indagine avviata dalla Polizia Postale dopo che un esperto di sicurezza ha rivelato l'accessibilità dei dettagli di contatto privati dei leader statali.
La Polizia Postale italiana ha avviato un'inchiesta dopo la rivelazione che i numeri di telefono personali di funzionari di alto rango, incluso il Presidente Sergio Mattarella, sono disponibili online a pagamento per una cifra di circa 50 euro.

La questione è emersa grazie ai rilievi riportati da un esperto di sicurezza, Andrea Mavilla, che ha sottolineato come non solo il numero di contatto istituzionale del Presidente, ma anche il suo numero di cellulare privato stia circolando.

Oltre al Presidente Mattarella, i rapporti suggeriscono che i numeri di telefono personali della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, del Ministro della Difesa Guido Crosetto, del Ministro dell'Interno Matteo Piantedosi e di circa 20.000 altri funzionari della pubblica amministrazione siano altrettanto accessibili.

Il meccanismo che facilita questo accesso coinvolge i cosiddetti portali di generazione di contatti, che Mavilla ha identificato come operanti dalla Russia, Israele e Stati Uniti.

Queste piattaforme non sono nascoste né si trovano sul dark web, ma sono liberamente accessibili agli utenti.

L'inchiesta della Polizia Postale include una valutazione di come questi dati personali siano stati diffusi online e della legalità di possedere tali informazioni.

La situazione ha anche attirato l'attenzione della Commissione Parlamentare per la Sicurezza della Repubblica (Copasir).

Un incontro era stato programmato per discutere le attività della commissione, durante il quale i membri si aspettano di affrontare questa questione in dettaglio, in relazione alla sicurezza e alla privacy dei rappresentanti istituzionali.
AI Disclaimer: An advanced artificial intelligence (AI) system generated the content of this page on its own. This innovative technology conducts extensive research from a variety of reliable sources, performs rigorous fact-checking and verification, cleans up and balances biased or manipulated content, and presents a minimal factual summary that is just enough yet essential for you to function as an informed and educated citizen. Please keep in mind, however, that this system is an evolving technology, and as a result, the article may contain accidental inaccuracies or errors. We urge you to help us improve our site by reporting any inaccuracies you find using the "Contact Us" link at the bottom of this page. Your helpful feedback helps us improve our system and deliver more precise content. When you find an article of interest here, please look for the full and extensive coverage of this topic in traditional news sources, as they are written by professional journalists that we try to support, not replace. We appreciate your understanding and assistance.
Newsletter

Related Articles

Rome Times
×