Rome Times

The Eternal Voice of Italy
Saturday, Apr 12, 2025

Nuovo bonus sulla bolletta dell'elettricità di €200 introdotto in mezzo a un calo dei prezzi del gas.

Nuovo bonus sulla bolletta dell'elettricità di €200 introdotto in mezzo a un calo dei prezzi del gas.

I clienti vulnerabili beneficiano di costi del gas ridotti mentre l'idoneità per il bonus sulla bolletta elettrica si espande.
L'Autorità per l'energia italiana (ARERA) ha annunciato un nuovo bonus di 200 euro per le bollette elettriche in un contesto di prezzi energetici record, insieme a una diminuzione di quasi il 10% dei prezzi del gas per i clienti vulnerabili a partire da marzo.

Il nuovo contributo è volto a mitigare i costi elevati dell'energia; tuttavia, sarà disponibile solo per una parte di coloro che attualmente ricevono il bonus sociale elettrico.

Questo include circa 3,4 milioni di individui, tra cui anziani over 75, famiglie in difficoltà economica, persone con disabilità e coloro che vivono in strutture di emergenza a causa di calamità naturali.

Per qualificarsi per il bonus bolletta elettrica, le famiglie che attualmente non lo ricevono devono presentare una Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) aggiornata per l'ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) all'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS).

Se l'ISEE aggiornato è inferiore a 25.000 euro, le famiglie riceveranno uno sconto sulla bolletta elettrica dal proprio fornitore di energia a partire da quest'estate.

A marzo, i prezzi del gas all'ingrosso hanno visto una considerevole riduzione rispetto a quelli di febbraio, con il prezzo della materia prima che è sceso a 42,52 euro per megawattora per i clienti vulnerabili.

Le associazioni dei consumatori hanno accolto con favore la diminuzione, stimando un risparmio annuale di 143 euro per i consumatori.

Tuttavia, hanno anche evidenziato che la spesa annuale complessiva per il gas rimane elevata, a circa 1.292 euro, che, se combinata con le bollette elettriche, ammonta a circa 1.903 euro per una famiglia media.

Ciò rappresenta un aumento di oltre il 15% rispetto allo stesso periodo del 2024.

Per i clienti vulnerabili, il costo dell'elettricità diminuirà anche del 2,4% nel secondo trimestre.

Coloro che attualmente ricevono il bonus sociale possono accedere al nuovo bonus elettrico, disponibile per le famiglie con un ISEE fino a 9.530 euro, o fino a 20.000 euro per famiglie più numerose.

Le famiglie con un ISEE compreso tra 9.530 e 25.000 euro devono presentare la loro DSU aggiornata per qualificarsi.

Il gruppo di difesa dei consumatori CODACONS ha chiesto una campagna informativa completa per garantire che tutte le famiglie idonee siano a conoscenza del processo e dei requisiti, oltre alla guida che i fornitori di energia devono fornire sui loro siti web.

Inoltre, la normativa ARERA richiede che l'INPS invii l'elenco delle famiglie idonee al Sistema Informativo Integrato, gestito dall'Acquirente Unico, fino a gennaio 2026.

A partire da giugno, l'Acquirente Unico utilizzerà le informazioni dell'INPS per identificare le famiglie idonee al bonus e notificherà i fornitori di energia, i quali sono obbligati ad applicare lo sconto sulle bollette dei clienti entro tre mesi, chiaramente indicato sulle bollette.
AI Disclaimer: An advanced artificial intelligence (AI) system generated the content of this page on its own. This innovative technology conducts extensive research from a variety of reliable sources, performs rigorous fact-checking and verification, cleans up and balances biased or manipulated content, and presents a minimal factual summary that is just enough yet essential for you to function as an informed and educated citizen. Please keep in mind, however, that this system is an evolving technology, and as a result, the article may contain accidental inaccuracies or errors. We urge you to help us improve our site by reporting any inaccuracies you find using the "Contact Us" link at the bottom of this page. Your helpful feedback helps us improve our system and deliver more precise content. When you find an article of interest here, please look for the full and extensive coverage of this topic in traditional news sources, as they are written by professional journalists that we try to support, not replace. We appreciate your understanding and assistance.
Newsletter

Related Articles

Rome Times
×