Rome Times

The Eternal Voice of Italy
Monday, Feb 24, 2025

Rinascita dell'Alta Velocità: La strategia di SNCF in Italia

Con l'imminente riapertura del Tunnel del Fréjus, SNCF rinnova il suo impegno per collegare Milano e Parigi, preparando il terreno per ambizioni più ampie nel mercato dell'alta velocità ferroviaria in Italia.
La riapertura imminente del Tunnel del Fréjus, fondamentale per la ferrovia transfrontaliera che collega Milano e Parigi, segna un traguardo significativo per SNCF (Société Nationale des Chemins de fer Français).

Bloccata da una frana nell'agosto 2023, questa arteria cruciale dovrebbe diventare operativa tra il 15 e il 30 marzo 2025.

Con questo, SNCF mira non solo a ripristinare ma ad aumentare la frequenza del servizio dai precedenti 2-3 viaggi giornalieri a 5-6, indicando un forte impegno nel mercato italiano.

Questo sviluppo va di pari passo con cambiamenti strategici nella leadership e un audace piano di ingresso nel settore dell'alta velocità in Italia.

La recente nomina di Caroline Chabrol a capo di SNCF Voyages Italia sottolinea le ambizioni dell'azienda.

Il suo mandato è chiaro: guidare il rinnovamento del servizio Milano-Parigi e sviluppare significativamente le alternative ad alta velocità, con i treni all'avanguardia TGV M che competono contro l'aviazione e il trasporto su strada.

Strategicamente, SNCF punta a un debutto nel 2027 nell'industria dell'alta velocità in Italia, sfidando i giganti domestici come Frecciarossa di Trenitalia e la flotta amaranto di Italo.

Entrando in questo mercato vivace e in espansione, dove oltre 56 milioni di passeggeri utilizzano i servizi ad alta velocità ogni anno, SNCF prevede di iniziare le operazioni con fino a 13 viaggi di andata e ritorno giornalieri sulle linee italiane.

Per supportare queste ambizioni, SNCF Voyages Italia ha annunciato una campagna di reclutamento, con l'obiettivo di raddoppiare la forza lavoro dagli attuali 60 dipendenti.

Il loro sito web appena lanciato serve come piattaforma di reclutamento e coinvolgimento, mirando a talenti in diversi ruoli operativi e amministrativi, dai macchinisti alla gestione, con sede principalmente a Milano.

Come indicano le fonti, il dinamico mercato ferroviario italiano presenta vaste opportunità di crescita.

Con circa l'80% dei non utenti del treno che esprimono interesse nei confronti del viaggio ferroviario, le iniziative strategiche di SNCF segnalano una fase di trasformazione, potenzialmente in grado di rimodellare il panorama dei trasporti in Italia.

Nel contesto europeo più ampio, la mossa di SNCF evidenzia un cambiamento verso il trasporto sostenibile, con ferrovie come quelle italiane che diventano punti focali nella lotta contro l'inquinamento e la congestione.

La posizione dell'Italia come hub centrale del Mediterraneo ne aumenta l'importanza nel promuovere la connettività e la mobilità sostenibile.

Tuttavia, man mano che i mercati diventano competitivi, sarà responsabilità di SNCF innovare e adattare i suoi servizi alle aspettative dei consumatori italiani.

Questo cambiamento potrebbe ridefinire i paradigmi del viaggio trans-europeo, stabilendo un precedente per gli altri da seguire.
AI Disclaimer: An advanced artificial intelligence (AI) system generated the content of this page on its own. This innovative technology conducts extensive research from a variety of reliable sources, performs rigorous fact-checking and verification, cleans up and balances biased or manipulated content, and presents a minimal factual summary that is just enough yet essential for you to function as an informed and educated citizen. Please keep in mind, however, that this system is an evolving technology, and as a result, the article may contain accidental inaccuracies or errors. We urge you to help us improve our site by reporting any inaccuracies you find using the "Contact Us" link at the bottom of this page. Your helpful feedback helps us improve our system and deliver more precise content. When you find an article of interest here, please look for the full and extensive coverage of this topic in traditional news sources, as they are written by professional journalists that we try to support, not replace. We appreciate your understanding and assistance.
Newsletter

Related Articles

Rome Times
×