Rome Times

The Eternal Voice of Italy
Saturday, Apr 12, 2025

Roberto Pettinaroli, noto giornalista, trovato morto dopo un incidente in canoa.

Roberto Pettinaroli, noto giornalista, trovato morto dopo un incidente in canoa.

Il corpo di Pettinaroli è stato recuperato nelle acque di Chiavari dopo ampie operazioni di ricerca.
Roberto Pettinaroli, un ex giornalista del quotidiano italiano _Secolo XIX_, è stato trovato deceduto dopo essere scomparso durante un'escursione in canoa tra Chiavari e Portofino.

La Guardia Costiera italiana ha riferito che il suo corpo è stato recuperato da un pescatore sportivo a circa 500 metri dalla costa a La Cervara.

Il recupero è avvenuto nelle prime ore del 2 aprile 2025, dopo una segnalazione di persona scomparsa emessa il giorno precedente.

La Guardia Costiera ha dichiarato di aver ricevuto una chiamata intorno alle 08:50 dopo che il pescatore li ha allertati sulla scoperta.

In risposta, è stata inviata nella zona la motovedetta CP 830 per recuperare il corpo di Pettinaroli, che è stato trasferito al personale medico locale per la conferma del decesso.

Le autorità hanno informato la famiglia di Pettinaroli e le sue spoglie sono state successivamente trasportate all'Ospedale San Martino di Genova per ulteriori accertamenti.

Le operazioni di ricerca sono iniziate nel pomeriggio dell'1 aprile, dopo la segnalazione della sua scomparsa e hanno coinvolto uno sforzo coordinato che ha utilizzato risorse navali e aeree della Guardia Costiera, dei Vigili del Fuoco e della Guardia di Finanza.

La Guardia Costiera ha anche comunicato con tutto il traffico marittimo nella zona, richiedendo assistenza nella ricerca.

Gli sforzi di ricerca sono stati condotti continuamente durante la notte, coprendo varie località, tra cui Golfo Marconi, il promontorio di Portofino e acque che si estendono fino a Punta Manara.

La Guardia Costiera ha esortato coloro che si dedicano ad attività marittime a esercitare cautela, raccomandando l'uso di giubbotti di salvataggio e abbigliamento per una visibilità adeguata, e di verificare le condizioni meteorologiche prima di intraprendere tali escursioni.
AI Disclaimer: An advanced artificial intelligence (AI) system generated the content of this page on its own. This innovative technology conducts extensive research from a variety of reliable sources, performs rigorous fact-checking and verification, cleans up and balances biased or manipulated content, and presents a minimal factual summary that is just enough yet essential for you to function as an informed and educated citizen. Please keep in mind, however, that this system is an evolving technology, and as a result, the article may contain accidental inaccuracies or errors. We urge you to help us improve our site by reporting any inaccuracies you find using the "Contact Us" link at the bottom of this page. Your helpful feedback helps us improve our system and deliver more precise content. When you find an article of interest here, please look for the full and extensive coverage of this topic in traditional news sources, as they are written by professional journalists that we try to support, not replace. We appreciate your understanding and assistance.
Newsletter

Related Articles

Rome Times
×