Rome Times

The Eternal Voice of Italy
Monday, Feb 24, 2025

Scandalo Finanziario della Cappella Sistina: Il Tribunale Vaticano Emette Condanne

Tre ex dirigenti condannati per cattiva gestione dei fondi del coro a seguito di un'indagine approfondita.
In un caso che ha gettato una lunga ombra su una delle istituzioni musicali più prestigiose del Vaticano, un tribunale vaticano ha concluso i procedimenti contro tre ex leader del Coro della Cappella Sistina, emettendo condanne significative per cattiva condotta finanziaria.

Il tribunale, sotto la guida del presidente Giuseppe Pignatone, ha annunciato le condanne di Monsignor Massimo Palombella, l'ex direttore amministrativo Michelangelo Nardella e la moglie di Nardella, Simona Rossi, in un verdetto che segue un lungo processo giudiziario durato oltre un anno e mezzo.

Monsignor Palombella ha affrontato il tribunale per accuse di appropriazione indebita, riciclaggio di denaro e frode, ricevendo una condanna a tre anni e due mesi di carcere, oltre a una multa di €9.000 e un divieto temporaneo da incarichi pubblici.

Michelangelo Nardella, che in precedenza ricopriva ruoli chiave nel settore finanziario, è stato condannato a quattro anni e otto mesi, con una multa di €7.000 e un’interdizione permanente da incarichi pubblici.

Simona Rossi è stata condannata a due anni di carcere con una multa di €5.000 e affronta anche l'interdizione permanente da incarichi pubblici.

L'indagine su queste cattive pratiche, avviata da Papa Francesco a causa della gestione opaca dei fondi del coro e delle disposizioni per concerti esterni, ha evidenziato questioni più ampie di governance finanziaria all'interno delle istituzioni vaticane.

Un rapporto ha ordinato la confisca di ingenti somme di denaro ritenute profitti da attività illegali; in particolare, a Nardella è stato emesso un ordine di confisca di €123.646, e con Monsignor Palombella, di ulteriori €127.000.

Il processo, caratterizzato da testimonianze di alto profilo, tra cui quella di Padre Georg, ha cercato di districare una rete di illeciti finanziari collegati alle operazioni del coro con importanti aziende italiane per concerti al di fuori del territorio vaticano.

Tuttavia, tra i verdetti di colpevolezza, la difesa guidata dall'avvocato Laura Sgrò ha sottolineato che il tribunale ha respinto diverse accuse a causa di prove insufficienti, segnalando l'intenzione di ricorrere in appello.

Le ripercussioni di questa sentenza si estendono oltre i muri vaticani.

A Milano, dove Monsignor Palombella continua il suo lavoro musicale ed educativo presso il Duomo di Milano, la Veneranda Fabbrica ha espresso l'intenzione di rivedere le motivazioni dettagliate della sentenza prima di decidere ulteriori azioni.

Questo caso sottolinea la complessa interazione tra responsabilità ecclesiastiche e accountability legale secolare, sfidando le istituzioni italiane e vaticane a navigare tra trasparenza e gestione etica nelle loro operazioni.

In conclusione, mentre questo giudizio porta a chiusura un capitolo di controversie per il Coro della Cappella Sistina, esso provoca anche una riflessione più ampia sul framework di governance degli enti religiosi in tutto il mondo e sulla vigilanza necessaria per mantenere l'integrità nelle istituzioni del patrimonio culturale.
AI Disclaimer: An advanced artificial intelligence (AI) system generated the content of this page on its own. This innovative technology conducts extensive research from a variety of reliable sources, performs rigorous fact-checking and verification, cleans up and balances biased or manipulated content, and presents a minimal factual summary that is just enough yet essential for you to function as an informed and educated citizen. Please keep in mind, however, that this system is an evolving technology, and as a result, the article may contain accidental inaccuracies or errors. We urge you to help us improve our site by reporting any inaccuracies you find using the "Contact Us" link at the bottom of this page. Your helpful feedback helps us improve our system and deliver more precise content. When you find an article of interest here, please look for the full and extensive coverage of this topic in traditional news sources, as they are written by professional journalists that we try to support, not replace. We appreciate your understanding and assistance.
Newsletter

Related Articles

Rome Times
×