Rome Times

The Eternal Voice of Italy
Friday, Apr 11, 2025

Studente statunitense muore per shock anafilattico a Roma dopo aver mangiato un panino.

Studente statunitense muore per shock anafilattico a Roma dopo aver mangiato un panino.

Uno studente di 21 anni ha subito una reazione allergica fatale in un ristorante nel quartiere Pigneto della capitale italiana.
Uno studente americano di 21 anni è morto nel pomeriggio del 18 ottobre 2023, dopo aver subito uno shock anafilattico scatenato da un panino consumato in un ristorante situato in Via Giovanni De Agostini nel quartiere Pigneto di Roma.

Lo studente, che si trovava in Italia per un programma Erasmus, ha iniziato a sentirsi male poco dopo aver mangiato e, accompagnato dai suoi compagni Erasmus, è corsa indietro al suo alloggio per ottenere dei farmaci, specificamente il Bentelan, utilizzato per trattare reazioni allergiche gravi.

Tuttavia, non è riuscita a recuperare il medicinale in tempo.

I servizi di emergenza, inclusi i paramedici del servizio di emergenza 118, sono arrivati sulla scena e hanno tentato manovre di rianimazione, che si sono rivelate alla fine infruttuose.

Le autorità del commissariato Porta Maggiore hanno avviato un’indagine sull'incidente.

I rapporti preliminari suggeriscono che una barriera linguistica potrebbe aver ostacolato la capacità della studentessa di comunicare le sue allergie al personale del ristorante, sollevando preoccupazioni riguardo alle precauzioni adottate dagli stabilimenti alimentari in merito alle allergie alimentari.

Il caso ha messo in evidenza le discussioni in corso sulle pratiche di sicurezza alimentare e l'importanza di una comunicazione chiara, soprattutto in contesti internazionali, dove le differenze linguistiche possono rappresentare sfide in situazioni critiche.
AI Disclaimer: An advanced artificial intelligence (AI) system generated the content of this page on its own. This innovative technology conducts extensive research from a variety of reliable sources, performs rigorous fact-checking and verification, cleans up and balances biased or manipulated content, and presents a minimal factual summary that is just enough yet essential for you to function as an informed and educated citizen. Please keep in mind, however, that this system is an evolving technology, and as a result, the article may contain accidental inaccuracies or errors. We urge you to help us improve our site by reporting any inaccuracies you find using the "Contact Us" link at the bottom of this page. Your helpful feedback helps us improve our system and deliver more precise content. When you find an article of interest here, please look for the full and extensive coverage of this topic in traditional news sources, as they are written by professional journalists that we try to support, not replace. We appreciate your understanding and assistance.
Newsletter

Related Articles

Rome Times
×