Rome Times

The Eternal Voice of Italy
Saturday, Apr 12, 2025

Tragico incidente subacqueo costa la vita a un 63enne vicino al Lago di Lecco

Tragico incidente subacqueo costa la vita a un 63enne vicino al Lago di Lecco

Un subacqueo esperto perde la vita dopo non aver rispettato i protocolli di decompressione durante un'immersione subacquea.
Il 5 aprile, un sub di 63 anni ha perso la vita mentre si immergeva nelle acque vicino a Mandello del Lario, una zona popolare sul lato lecchese del Lago di Como.

Il sub, originario di Albiate nella regione di Monza, si trovava a una profondità di circa dieci metri quando è emerso improvvisamente, probabilmente a causa di un'emergenza medica, senza seguire le necessarie soste di decompressione.

L'incidente è avvenuto intorno alle 13, in un momento in cui la spiaggia di Moregallo era affollata di visitatori inizio stagione.

Il compagno del sub, un sub di 64 anni, ha tentato di assisterlo portandolo a riva e ha subito avvisato i servizi di emergenza.

I primi a rispondere hanno incluso due ambulanze, un'auto medica e squadre di soccorso con elicottero da Como e Milano, insieme ai vigili del fuoco locali.

All'arrivo all'ospedale Manzoni, il sub è stato trovato in arresto cardiaco.

Nonostante i tentativi di rianimarlo, è deceduto poche ore dopo essere stato ricoverato.

Il suo compagno, sebbene in stato di shock, è stato segnalato incolume.

Le indagini sono attualmente condotte dai Carabinieri per determinare le circostanze che circondano l'incidente.

Questo tragico evento segna un altro incidente nella zona di Moregallo, nota per la sua attrattiva verso i sub, in particolare quelli attratti dai relitti sommersi, comprese le auto d'epoca.

Negli ultimi tre anni, cinque sub sono morti mentre si immergevano in questa regione, sollevando preoccupazioni riguardo ai protocolli di sicurezza e alle condizioni dell'area.
AI Disclaimer: An advanced artificial intelligence (AI) system generated the content of this page on its own. This innovative technology conducts extensive research from a variety of reliable sources, performs rigorous fact-checking and verification, cleans up and balances biased or manipulated content, and presents a minimal factual summary that is just enough yet essential for you to function as an informed and educated citizen. Please keep in mind, however, that this system is an evolving technology, and as a result, the article may contain accidental inaccuracies or errors. We urge you to help us improve our site by reporting any inaccuracies you find using the "Contact Us" link at the bottom of this page. Your helpful feedback helps us improve our system and deliver more precise content. When you find an article of interest here, please look for the full and extensive coverage of this topic in traditional news sources, as they are written by professional journalists that we try to support, not replace. We appreciate your understanding and assistance.
Newsletter

Related Articles

Rome Times
×