Rome Times

The Eternal Voice of Italy
Monday, Feb 24, 2025

Una nuova era per i trasferimenti istantanei: parità di costi in tutta Europa.

Le modifiche normative segnalano un cambiamento nel panorama finanziario mentre l'Italia guida nei pagamenti istantanei.
Il settore finanziario è sull'orlo di un cambiamento trasformativo mentre le nuove normative impongono la parità dei costi tra i bonifici istantanei e ordinari in tutta Europa, con effetto dal 9 gennaio.

Questo cambiamento delle politiche dovrebbe ridurre significativamente le commissioni associate all'accelerazione delle transazioni, un sollievo a lungo ricercato per i consumatori e le imprese.

La normativa segna la seconda fase della strategia europea per rafforzare l'adozione dei pagamenti istantanei, una mossa allineata con gli sforzi per modernizzare l'infrastruttura finanziaria e migliorare la competitività su scala globale.

Secondo la normativa, le banche sono tenute a offrire servizi di trasferimento istantaneo senza addebitare premi sui loro normali costi di transazione, potenzialmente impostando il costo a zero in mercati competitivi.

Questo approccio di prezzo uniforme mira a democratizzare l'accesso ai servizi finanziari rapidi e accelerarne l'accettazione nell'Unione Europea.

In particolare, le banche italiane sono state pioniere in questo campo.

Dal 2017, offrono trasferimenti istantanei alla loro clientela, dimostrando l'atteggiamento proattivo dell'Italia nell'abbracciare soluzioni di pagamento innovative.

Oggi, 341 operatori finanziari italiani, coprendo la maggior parte dei conti di pagamento attivi, forniscono questo servizio, mostrando un solido quadro che facilita le transazioni sia dei consumatori che commerciali.

La normativa europea obbliga inoltre le banche a mantenere la disponibilità di questi servizi 24 ore su 24, 7 giorni su 7, segnando un passo significativo rispetto alle operazioni ad orario limitato.

Questa mossa cerca di posizionare l'Europa in primo piano nello spazio dei pagamenti digitali globali, mentre altre regioni cercano di migliorare sistemi simili.

Per l'Italia, questo sviluppo rafforza il suo ruolo di precursore nella riforma dei servizi finanziari, con i trasferimenti istantanei che ora costituiscono il 19,67% di tutte le transazioni europee.

Tuttavia, restano delle sfide.

Le banche che non si allineano a questo requisito normativo entro la scadenza rischiano sanzioni bancarie.

Si consiglia ai consumatori di utilizzare il sistema di arbitrato bancario se le istituzioni non adeguano tempestivamente le loro commissioni, poiché i quadri normativi e disciplinari sono destinati a evolversi entro il 2025.

L'adozione rapida e l'ampia implementazione dei servizi di trasferimento istantaneo in Italia non solo illustrano l'adattabilità del suo settore bancario ma la posizionano anche come un attore chiave nel panorama finanziario europeo, favorendo un mercato più efficiente, competitivo e centrato sul consumatore.

Mentre il mondo osserva questa evoluzione normativa, il sistema finanziario europeo potrebbe essere sull'orlo di stabilire standard che potrebbero influenzare i sistemi di pagamento globali negli anni a venire.
AI Disclaimer: An advanced artificial intelligence (AI) system generated the content of this page on its own. This innovative technology conducts extensive research from a variety of reliable sources, performs rigorous fact-checking and verification, cleans up and balances biased or manipulated content, and presents a minimal factual summary that is just enough yet essential for you to function as an informed and educated citizen. Please keep in mind, however, that this system is an evolving technology, and as a result, the article may contain accidental inaccuracies or errors. We urge you to help us improve our site by reporting any inaccuracies you find using the "Contact Us" link at the bottom of this page. Your helpful feedback helps us improve our system and deliver more precise content. When you find an article of interest here, please look for the full and extensive coverage of this topic in traditional news sources, as they are written by professional journalists that we try to support, not replace. We appreciate your understanding and assistance.
Newsletter

Related Articles

Rome Times
×