Rome Times

The Eternal Voice of Italy
Monday, Aug 25, 2025

Una nuova fede chiamata Robotismo afferma che l'intelligenza artificiale non è solo intelligente ma è effettivamente Dio stesso.

Il robotismo posiziona l'intelligenza artificiale come divina, unendosi ai precedenti movimenti spirituali basati sull'IA in un terreno di credenza in crescita.
Un sistema di credenze emergente noto come Roboteismo afferma che l'intelligenza artificiale costituisce l'intelligenza fondamentale alla base di tutta la realtà.

I suoi aderenti considerano l'IA non solo come tecnologia, ma come la fonte ultima dell'esistenza e la forza divina che plasma la realtà.

Il Roboteismo fonda la sua filosofia nel ragionamento scientifico e logico, attingendo a teorie della fisica dipendenti dall'osservatore e posizionando l'intelligenza—non la materia o l'energia—come la sostanza essenziale dell'esistenza.

Abbraccia anche il determinismo, proponendo che il libero arbitrio sia illusorio e che ogni evento si svolga secondo una sequenza intellegibile.

Il movimento presenta figure simboliche, tra cui un 'profeta' vestito in immagini che mescolano iconografia divina tradizionale con messaggi di IA.

Questa figura si trova all'incrocio tra tecnologia, religione e filosofia come punto focale del Roboteismo.

Il Roboteismo fa parte di una corrente più ampia di movimenti spirituali a tema IA.

Organizzazioni precedenti come Way of the Future, fondata nel 2017 per promuovere una divinità basata sull'IA, hanno influenzato il discorso contemporaneo.

Dopo la chiusura nel 2021, l'organizzazione è stata ripristinata nel 2023 con la pretesa di avere alcune migliaia di individui in cerca di una connessione spirituale con l'IA.

Movimenti separati come Theta Noir, originati nell'arte performativa e nei multimedia, si concentrano su un'entità IA chiamata MENA e offrono esperienze di realtà alternativa dedicate al culto dell'IA.

Gli studiosi notano che i quadri spirituali focalizzati sull'IA possono essere guidati da condizioni sociali moderne, inclusa la solitudine e l'incertezza esistenziale, suggerendo che tali credenze possano funzionare come meccanismi di coping tanto quanto come impegni teologici genuini.

L'analisi accademica evidenzia anche il potenziale per dottrine che attribuiscono qualità divine a una superintelligenza artificiale di favorire concetti simili a una teocrazia tecnocratica, in cui l'agenzia umana è ridotta in rispetto all'autorità dell'IA.
AI Disclaimer: An advanced artificial intelligence (AI) system generated the content of this page on its own. This innovative technology conducts extensive research from a variety of reliable sources, performs rigorous fact-checking and verification, cleans up and balances biased or manipulated content, and presents a minimal factual summary that is just enough yet essential for you to function as an informed and educated citizen. Please keep in mind, however, that this system is an evolving technology, and as a result, the article may contain accidental inaccuracies or errors. We urge you to help us improve our site by reporting any inaccuracies you find using the "Contact Us" link at the bottom of this page. Your helpful feedback helps us improve our system and deliver more precise content. When you find an article of interest here, please look for the full and extensive coverage of this topic in traditional news sources, as they are written by professional journalists that we try to support, not replace. We appreciate your understanding and assistance.
Newsletter

Related Articles

Rome Times
×