Rome Times

The Eternal Voice of Italy
Saturday, May 10, 2025

Bill Gates annuncia il piano per chiudere la fondazione filantropica e disperdere la ricchezza.

Bill Gates annuncia il piano per chiudere la fondazione filantropica e disperdere la ricchezza.

Il miliardario mira a distribuire quasi tutta la sua fortuna nei prossimi due decenni, affrontando questioni globali.
In un recente annuncio pubblico, Bill Gates, cofondatore di Microsoft e noto filantropo, ha rivelato piani per chiudere la Fondazione Gates entro il 31 dicembre 2045 e per donare quasi tutta la sua ricchezza personale nei prossimi 20 anni.

Gates, che attualmente è stimato avere un patrimonio netto di 168 miliardi di dollari, ha espresso la sua determinazione a non essere ricordato come qualcuno che è morto ricco.

Ha dichiarato: "La gente dirà molte cose su di me quando morirò, ma sono determinato che 'è morto ricco' non sarà una di esse", riflettendo il suo impegno a fronteggiare le sfide globali più pressanti.

Dalla sua fondazione nel 2000, la Fondazione Gates ha contribuito con oltre 100 miliardi di dollari a varie cause globali, concentrandosi sull'eradicazione delle malattie, l'alleviamento della povertà, la lotta contro il cambiamento climatico e il miglioramento dell'accesso alla salute e all'istruzione.

Gates ha stabilito un obiettivo ambizioso di raddoppiare i contributi totali della fondazione a 300 miliardi di dollari entro il 2045, a condizione di fattori come inflazione e performance di mercato.

Prevede di aumentare il bilancio annuale della fondazione da 6 miliardi a 9 miliardi di dollari.

Gates ha delineato obiettivi specifici per i prossimi due decenni, che includono la riduzione della mortalità materna e infantile causata da ragioni prevenibili, l'eradicazione di malattie come la polio e la malaria e il finanziamento di iniziative educative e agricole in Africa mirate a sollevare milioni dalla povertà.

Tuttavia, ha riconosciuto il ruolo cruciale delle partnership governative nel raggiungere questi obiettivi, evidenziando una tendenza preoccupante di significative riduzioni nei bilanci di aiuto globale, in particolare negli Stati Uniti.

Gates ha osservato: "Nessuna organizzazione filantropica — nemmeno una delle dimensioni della Fondazione Gates — può colmare il divario di finanziamenti che si sta formando ora."

Riflettendo sulla sua filosofia filantropica, Gates ha citato l'influenza della sua defunta madre, che credeva che una ricchezza sostanziale portasse con sé una responsabilità di restituire, e di suo padre, che ha co-presieduto la Fondazione Gates fino alla sua scomparsa nel 2020.

Gates ha anche riconosciuto l'impatto del suo coetaneo miliardario Warren Buffett, noto per i suoi ampi contributi filantropici e che ha incoraggiato la sua famiglia a donare la maggior parte della propria ricchezza.

Insieme, hanno cofondato il Giving Pledge nel 2010, che è stato firmato da oltre 240 miliardari, impegnandoli a donare la maggior parte delle loro fortune durante le loro vite.

Gates ha fatto riferimento al saggio di Andrew Carnegie del 1889 "Il Vangelo della Ricchezza", evidenziando il concetto che "l'uomo che muore così ricco muore disonorato", un sentimento che ha motivato i suoi sforzi filantropici.

Ha espresso speranza che altri individui facoltosi possano accelerare le loro donazioni caritatevoli, riconoscendo il profondo impatto che tali azioni possono avere sull'alleviamento della povertà globale.

Nonostante il riconoscimento delle sfide future, Gates ha espresso ottimismo riguardo alle condizioni globali, in particolare grazie ai progressi nella tecnologia e nella salute.

Ha sottolineato l'espansione rapida dell'intelligenza artificiale come un potenziale catalizzatore per un cambiamento positivo.

Ha dichiarato: "Penso che sia obiettivo dirvi che le cose andranno meglio nei prossimi 20 anni", affirmando il suo impegno verso la filantropia indipendentemente dal suo punto di vista.

Gates ha enfatizzato l'importanza di utilizzare la ricchezza a beneficio della società piuttosto che cercare indulgenze personali.
AI Disclaimer: An advanced artificial intelligence (AI) system generated the content of this page on its own. This innovative technology conducts extensive research from a variety of reliable sources, performs rigorous fact-checking and verification, cleans up and balances biased or manipulated content, and presents a minimal factual summary that is just enough yet essential for you to function as an informed and educated citizen. Please keep in mind, however, that this system is an evolving technology, and as a result, the article may contain accidental inaccuracies or errors. We urge you to help us improve our site by reporting any inaccuracies you find using the "Contact Us" link at the bottom of this page. Your helpful feedback helps us improve our system and deliver more precise content. When you find an article of interest here, please look for the full and extensive coverage of this topic in traditional news sources, as they are written by professional journalists that we try to support, not replace. We appreciate your understanding and assistance.
Newsletter

Related Articles

Rome Times
×