Rome Times

The Eternal Voice of Italy
Friday, May 09, 2025

L'UE propone 100 miliardi di dollari in contromisure tariffarie in mezzo alle tensioni commerciali con gli Stati Uniti.

L'UE propone 100 miliardi di dollari in contromisure tariffarie in mezzo alle tensioni commerciali con gli Stati Uniti.

La Commissione Europea considera misure di ritorsione che colpiscono beni statunitensi del valore di quasi 100 miliardi di euro in risposta ai dazi imposti dall'amministrazione Trump.
La Commissione Europea sta redigendo una serie di contromisure destinate ai beni statunitensi per un valore di quasi 100 miliardi di euro, in risposta ai dazi imposti dall'ex presidente Donald Trump sulle esportazioni dell'Unione Europea.

Questa nuova strategia ha principalmente l'intento di rafforzare la posizione negoziale dell'UE, piuttosto che essere attuata immediatamente.

Attualmente, entrambe le parti sono impegnate in discussioni per evitare un conflitto commerciale in escalation, dopo l'attuazione da parte di Trump di dazi che colpiscono l'UE e altri partner commerciali.

Funzionari commerciali europei, tra cui Sabine Weyand e Björn Seibert, hanno informato gli ambasciatori degli Stati membri dell'UE sul pacchetto potenziale, che potrebbe includere incentivi per gli Stati Uniti, come un aumento degli investimenti in vari settori.

I diplomatici suggeriscono che i possibili incentivi potrebbero includere acquisti di gas naturale liquefatto americano, soia e attrezzature militari, insieme a una posizione collaborativa contro la Cina.

La proposta di contromisura da 100 miliardi di euro sarebbe attuata solo se i colloqui riguardanti la cancellazione di un dazio del 20% sui beni dell'UE non avessero successo.

Attualmente, questi dazi sono stati sospesi fino a luglio.

L'amministrazione Trump ha già imposto dazi su acciaio, alluminio e automobili dell'UE, oltre a un dazio generale del 10% su una gamma di beni, tutti ancora in vigore.

In risposta ai dazi del 25% di Trump su acciaio e alluminio, l'UE ha in precedenza minacciato di imporre dazi per un valore di 21 miliardi di euro.

Le conseguenze delle politiche commerciali del presidente Trump potrebbero potenzialmente influenzare il 97% delle esportazioni dell'UE verso gli Stati Uniti, per un valore stimato di 549 miliardi di euro in beni.

Il Commissario europeo per il commercio Maroš Šefčovič ha etichettato l'attuale situazione commerciale come inaccettabile.

In mezzo a tensioni in corso, Slovacchia e Ungheria hanno espresso preoccupazioni riguardo a una proposta dell'UE per bloccare le importazioni di gas russo e imporre dazi sull'uranio, poiché entrambe le nazioni continuano a dipendere significativamente dalle forniture di gas russo.

Nel 2024, si prevede che Slovacchia e Ungheria importeranno circa 16 miliardi di metri cubi di gas dalla Russia, evidenziando la loro dipendenza dalla società statale russa Gazprom.

Man mano che questi colloqui progrediscono, la strategia complessiva dell'UE sembra incorporare sia una disponibilità a negoziare con gli Stati Uniti sia un piano per una potenziale ritorsione nel caso in cui gli sforzi diplomatici falliscano.

Questo duplice approccio mette in evidenza le complessità dell'attuale relazione commerciale transatlantica e sottolinea l'interconnessione delle negoziazioni commerciali globali.
AI Disclaimer: An advanced artificial intelligence (AI) system generated the content of this page on its own. This innovative technology conducts extensive research from a variety of reliable sources, performs rigorous fact-checking and verification, cleans up and balances biased or manipulated content, and presents a minimal factual summary that is just enough yet essential for you to function as an informed and educated citizen. Please keep in mind, however, that this system is an evolving technology, and as a result, the article may contain accidental inaccuracies or errors. We urge you to help us improve our site by reporting any inaccuracies you find using the "Contact Us" link at the bottom of this page. Your helpful feedback helps us improve our system and deliver more precise content. When you find an article of interest here, please look for the full and extensive coverage of this topic in traditional news sources, as they are written by professional journalists that we try to support, not replace. We appreciate your understanding and assistance.
Newsletter

Related Articles

Rome Times
×