Rome Times

The Eternal Voice of Italy
Friday, May 09, 2025

Conclave 2025: Fumata Nera Dopo la Prima Votazione

Conclave 2025: Fumata Nera Dopo la Prima Votazione

Il conclave per l'elezione del nuovo Papa si è aperto sotto l'attesa di migliaia di fedeli.
Il conclave per l'elezione del 267° Papa è ufficialmente iniziato oggi, 7 maggio 2025, con la prima fumata nera segnalata alle 21:00, indicativa del fatto che non è stato raggiunto il quorum necessario per l'elezione.

Alla chiusura della Cappella Sistina, la quale ha visto la partecipazione di 133 cardinali elettori, si è svolta l'invocazione dello Spirito Santo e il giuramento di fedeltà e segretezza.

Rispetto al conclave del 2013, la prima fumata di oggi è arrivata un'ora e venti minuti dopo il termine della meditazione condotta dal cardinale Raniero Cantalamessa. Anche Daniele De Rossi, ex calciatore della Roma, ha partecipato alla vigilia dell'elezione, presente in Piazza San Pietro tra i circa 45.000 fedeli.

La folla ha atteso con trepidazione l'esito della prima votazione, sperando nella fumata bianca, un simbolo di nuova elezione.

Il clima di attesa intensa ha caratterizzato l'evento, con fedeli che hanno condiviso momenti di entusiasmo e speranze riposte nella figura del nuovo Pontefice.

La prima votazione ha avuto luogo questo pomeriggio, e il processo di scrutinio è stato caratterizzato da ritardi dovuti alla presenza di cardinali neoeletti e alle procedure allungate.

I cardinali hanno preteso di rispettare il protocollo tradizionale, con ognuno chiamato a giurare sul Vangelo.

In Piazza San Pietro, gli applausi hanno accolto la chiusura delle porte della Cappella Sistina e il pronuncio dell'‘Extra omnes’, un momento che ha segnato l’inizio ufficiale del conclave.

I prossimi scrutini sono previsti domani, 8 maggio, con attese fumate a partire dalle 10:30.
AI Disclaimer: An advanced artificial intelligence (AI) system generated the content of this page on its own. This innovative technology conducts extensive research from a variety of reliable sources, performs rigorous fact-checking and verification, cleans up and balances biased or manipulated content, and presents a minimal factual summary that is just enough yet essential for you to function as an informed and educated citizen. Please keep in mind, however, that this system is an evolving technology, and as a result, the article may contain accidental inaccuracies or errors. We urge you to help us improve our site by reporting any inaccuracies you find using the "Contact Us" link at the bottom of this page. Your helpful feedback helps us improve our system and deliver more precise content. When you find an article of interest here, please look for the full and extensive coverage of this topic in traditional news sources, as they are written by professional journalists that we try to support, not replace. We appreciate your understanding and assistance.
Newsletter

Related Articles

Rome Times
×