Rome Times

The Eternal Voice of Italy
Wednesday, May 14, 2025

Evento sismico significativo registrato vicino a Napoli: misure di emergenza attivate

Evento sismico significativo registrato vicino a Napoli: misure di emergenza attivate

Una serie di scosse, tra cui un terremoto di magnitudo 4.4, provoca precauzioni di sicurezza e dichiarazioni di emergenza nella zona dei Campi Flegrei.
Il 13 maggio 2025, l'area dei Campi Flegrei ha vissuto tre terremoti notevoli, uno dei quali ha raggiunto una magnitudo di 4.4, suscitando notevole preoccupazione tra i residenti di Napoli e delle comunità circostanti.

L'attività sismica, parte di un continuo sciame di terremoti, è stata discussa in un incontro d'emergenza presieduto dal Ministro italiano per la Protezione Civile e le Politiche Marittime, Nello Musumeci, che ha indicato che potrebbe essere necessario un stato di emergenza nazionale alla luce dei tremori ricorrenti.

Il primo tremore, di magnitudo 2.1, si è verificato poco prima del terremoto più potente alle 12:07, rilevato a una profondità di 2.6 chilometri.

Il secondo tremore è seguito alle 12:22, registrando una magnitudo di 3.5 ed è stato anche centrato vicino a Pozzuoli.

I residenti hanno segnalato di aver avvertito i terremoti in modo significativo, con molti che sono scesi in strada per paura di potenziali danni.

In risposta agli eventi sismici, Trenitalia ha sospeso i servizi ferroviari nell'area di Napoli come misura precauzionale, e i team tecnici hanno iniziato le ispezioni per garantire la sicurezza delle linee ferroviarie.

L'area dei Campi Flegrei, conosciuta per la sua instabilità geologica e bradisismo—dove il livello del suolo sale e scende—stava già vivendo un'attività sismica elevata prima di questa serie di tremori.

Dati recenti indicano che l'area ha visto un sollevamento del suolo di circa 1.5 centimetri nelle ultime settimane.

Le autorità locali, incluso il sindaco di Pozzuoli, Luigi Manzoni, hanno sospeso le attività educative nelle scuole e evacuato diversi luoghi, incluso l'Università Federico II di Napoli.

Sono stati stabiliti rifugi d'emergenza e sono state individuate ulteriori aree per la sicurezza pubblica in mezzo all'attività sismica in corso.

Il direttore del Dipartimento Vulcani dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha osservato che i terremoti potrebbero essere collegati all'aumento delle tensioni all'interno della crosta terrestre, una conseguenza naturale del bradisismo presente nella regione.

Il recente sollevamento ha portato a un aumento degli eventi sismici a bassa profondità, con tremori minori che sono continuati nel pomeriggio di quel giorno.

Funzionari della città e squadre di risposta alle emergenze hanno avviato controlli approfonditi sulle strutture pubbliche, comprese scuole e siti storici, enfatizzando l'importanza della sicurezza pubblica dopo queste perturbazioni sismiche.

Secondo gli ultimi rapporti, non sono stati registrati danni significativi o feriti, sebbene i residenti abbiano espresso paure e apprensioni riguardo ai rischi sismici in corso.

L'attività sismica nei Campi Flegrei è attentamente monitorata con una rete di sensori e unità centrali che raccolgono dati su parametri fisici, chimici e sismici per valutare i cambiamenti all'interno dell'assetto geologico.

Il monitoraggio recente ha mostrato un aumento delle emissioni di anidride carbonica da alcune fumarole, indicando un'elevata attività vulcanica sotto la superficie.

Sebbene non ci siano indicatori immediati di un'imminente eruzione vulcanica, le autorità rimangono vigili, con l'attuale stato di allerta fissato a giallo, suggerendo che, sebbene i rischi siano presenti, vengono gestiti con attenzione.
AI Disclaimer: An advanced artificial intelligence (AI) system generated the content of this page on its own. This innovative technology conducts extensive research from a variety of reliable sources, performs rigorous fact-checking and verification, cleans up and balances biased or manipulated content, and presents a minimal factual summary that is just enough yet essential for you to function as an informed and educated citizen. Please keep in mind, however, that this system is an evolving technology, and as a result, the article may contain accidental inaccuracies or errors. We urge you to help us improve our site by reporting any inaccuracies you find using the "Contact Us" link at the bottom of this page. Your helpful feedback helps us improve our system and deliver more precise content. When you find an article of interest here, please look for the full and extensive coverage of this topic in traditional news sources, as they are written by professional journalists that we try to support, not replace. We appreciate your understanding and assistance.
Newsletter

Related Articles

Rome Times
×