Rome Times

The Eternal Voice of Italy
Saturday, Apr 19, 2025

I mercati europei rimbalzano tra le speranze di negoziazione sui dazi

I mercati europei rimbalzano tra le speranze di negoziazione sui dazi

Le borse europee recuperano, con il FTSE MIB di Milano che guadagna il 2,4% mentre le potenziali trattative tariffarie diventano un punto focale per gli investitori.
I mercati azionari europei hanno registrato un rimbalzo dopo tre giorni consecutivi di ribassi, con tutti i principali indici che hanno chiuso in aumento di oltre due punti percentuali.

Il FTSE MIB di Milano è aumentato del 2,4%, recuperando la soglia dei 34.000 punti dopo aver oscillato durante la giornata di contrattazione.

Il sentiment degli investitori è sostenuto da indicazioni di possibili negoziati riguardo ai dazi, in particolare alla luce delle politiche commerciali imprevedibili dell'amministrazione Trump.

Questo ottimismo è riflesso negli sviluppi sia nei mercati europei che in quelli statunitensi, dove anche gli indici stanno recuperando.

Scott Bessent, Segretario al Tesoro degli Stati Uniti, ha indicato in un'intervista che "a un certo punto, il presidente sarà pronto a negoziare." Ha anche menzionato che circa 70 paesi sono pronti a impegnarsi in discussioni con gli Stati Uniti riguardo al commercio.

Inoltre, si riporta che un dialogo diplomatico è stato avviato dal Primo Ministro giapponese Shigeru Ishiba, e c'è un consenso a Bruxelles che la negoziazione rimane l'approccio preferito, sebbene abbiano messo in guardia che le contromisure sono ancora un'opzione.

In un contesto correlato, il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha espresso aspettative di una chiamata da Pechino, nonostante in precedenza avesse minacciato ulteriori dazi fino al 50%, segnale di un possibile ammorbidimento della posizione nei confronti della Cina.

La situazione rimane fluida, con un alto grado di incertezza mentre inizia il conto alla rovescia per i nuovi dazi, che entreranno in vigore domani.

Nel settore delle azioni, Leonardo è emerso come una performance notevole, aumentando del 7,4%.

Il settore finanziario ha mostrato anche una crescita sostanziale, con Unipol in aumento del 6,7% e Fineco che è aumentata del 5,3%.

Altre banche, tra cui Banca Popolare di Milano (BPM) e Intesa Sanpaolo, hanno registrato guadagni rispettivamente del 2,5% e del 2,4%, nonostante la volatilità complessiva della giornata.

Al contrario, solo Stellantis ed Eni hanno registrato perdite, diminuendo rispettivamente dello 0,8% e dell'1,3%.

Sul fronte dei cambi, l'euro veniva scambiato a 1,0915 contro il dollaro, in calo rispetto a 1,0924 alla chiusura del giorno precedente.

L'euro è stato scambiato anche a 160,45 yen giapponesi, rispetto a 161,11. Il tasso di cambio dollaro/yen si è attestato a 146,97, in calo rispetto a 147,33.

I prezzi del petrolio hanno continuato a mostrare debolezza, con il petrolio greggio West Texas Intermediate (WTI) quotato a 60,5 dollari al barile, una diminuzione dello 0,3%, e il Brent a 63,9 dollari al barile, in calo dello 0,5%.

I prezzi del gas naturale sono scesi a 36 euro per megawattora, un calo del 2,5%.

L'oro ha recuperato parte del valore, scambiandosi sopra i 3.000 dollari a 3.009 dollari, riflettendo un aumento dello 0,9%, mentre il Bitcoin ha registrato una leggera flessione, scambiandosi a 78.368,1 dollari, in calo dello 0,2%.
AI Disclaimer: An advanced artificial intelligence (AI) system generated the content of this page on its own. This innovative technology conducts extensive research from a variety of reliable sources, performs rigorous fact-checking and verification, cleans up and balances biased or manipulated content, and presents a minimal factual summary that is just enough yet essential for you to function as an informed and educated citizen. Please keep in mind, however, that this system is an evolving technology, and as a result, the article may contain accidental inaccuracies or errors. We urge you to help us improve our site by reporting any inaccuracies you find using the "Contact Us" link at the bottom of this page. Your helpful feedback helps us improve our system and deliver more precise content. When you find an article of interest here, please look for the full and extensive coverage of this topic in traditional news sources, as they are written by professional journalists that we try to support, not replace. We appreciate your understanding and assistance.
Newsletter

Related Articles

Rome Times
×