Rome Times

The Eternal Voice of Italy
Sunday, Apr 20, 2025

Spesa per Aiuti Pubblici nell'Unione Europea: la Germania guida nel 2023

Spesa per Aiuti Pubblici nell'Unione Europea: la Germania guida nel 2023

La Germania destina 50,6 miliardi di euro in aiuti pubblici, seguita da Francia e Italia, con l'Ungheria che si posiziona al primo posto in termini di spesa in percentuale del PIL.
Nel 2023, la Germania è emersa come il maggiore spenditore in aiuti pubblici alle imprese all'interno dell'Unione Europea, allocando 50,59 miliardi di euro.

Questo importo rappresenta il 27,1% della spesa totale per aiuti pubblici tra i 27 stati membri dell'UE.

La Francia ha seguito come secondo maggiore contribuente, erogando 36,43 miliardi di euro, che corrispondono al 19,5% del totale degli aiuti pubblici.

L'Italia si è classificata al terzo posto, spendendo 21,61 miliardi di euro, equivalenti all'11,6% del complessivo aiuto fornito dai governi dell'UE.

Per valutare l'impatto degli aiuti pubblici sulle economie nazionali, è fondamentale considerare la proporzione di aiuti rispetto al Prodotto Interno Lordo (PIL) di ciascun paese.

In questo contesto, l'Ungheria ha la più alta proporzione di spesa per aiuti pubblici rispetto al suo PIL, appena sotto il 3%.

Altri paesi con percentuali notevoli includono Croazia, Malta, Polonia, Slovenia, Danimarca e Francia, che si attesta all'1,3%.

La spesa per aiuti pubblici della Germania corrisponde all'1,2% del suo PIL, mentre l'Italia occupa la quindicesima posizione con l'1% del suo PIL dedicato agli aiuti pubblici.

Questi dati evidenziano sostanziali differenze nelle spese per aiuti pubblici all'interno dell'UE, riflettendo approcci nazionali variabili al supporto economico per le imprese.
AI Disclaimer: An advanced artificial intelligence (AI) system generated the content of this page on its own. This innovative technology conducts extensive research from a variety of reliable sources, performs rigorous fact-checking and verification, cleans up and balances biased or manipulated content, and presents a minimal factual summary that is just enough yet essential for you to function as an informed and educated citizen. Please keep in mind, however, that this system is an evolving technology, and as a result, the article may contain accidental inaccuracies or errors. We urge you to help us improve our site by reporting any inaccuracies you find using the "Contact Us" link at the bottom of this page. Your helpful feedback helps us improve our system and deliver more precise content. When you find an article of interest here, please look for the full and extensive coverage of this topic in traditional news sources, as they are written by professional journalists that we try to support, not replace. We appreciate your understanding and assistance.
Newsletter

Related Articles

Rome Times
×