Rome Times

The Eternal Voice of Italy
Friday, Apr 04, 2025

Il governo italiano si muove per investire in Newcleo per lo sviluppo nucleare.

Il governo italiano si muove per investire in Newcleo per lo sviluppo nucleare.

Lo stato italiano prevede un investimento significativo in Newcleo, mirando a far progredire la tecnologia nucleare e la produzione di energia in Italia.
Il governo italiano si prepara a investire 200 milioni di euro per diventare un azionista di maggioranza in Newcleo, un'azienda italiana leader nella progettazione di reattori nucleari avanzati di terza e quarta generazione.

È prevista a breve una riunione del consiglio per Newcleo, guidata dall'amministratore delegato Stefano Buono.

L'azienda è specializzata nella produzione di reattori modulari ultra-compatti di nuova generazione progettati per la produzione in serie e il trasporto.

Questa strategia di investimento prevede l'ingresso di una o più aziende finanziarie e industriali controllate dallo stato in Newcleo entro la primavera, che rappresenterebbero alla fine circa il 10% del capitale dell'azienda.

L'obiettivo è anche attrarre ulteriori investitori per facilitare il ritorno della produzione e dell'utilizzo dell'energia nucleare in Italia.

Le discussioni tra Adolfo Urso, il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, e Gilberto Pichetto Fratin, il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, si sono concentrate specificamente sull'energia nucleare e sul ruolo di Newcleo.

Hanno espresso "piena convergenza sull'interesse strategico del governo affinché l'Italia partecipi attivamente alla realizzazione di tecnologie innovative nel settore, con particolare attenzione ai progetti promossi da Newcleo, una firma italiana leader nella progettazione di reattori avanzati di terza e quarta generazione."

I ministri mirano a rafforzare la filiera all'interno di un nuovo quadro normativo che è già stato proposto ed è attualmente in discussione.

Questa iniziativa intende valorizzare le competenze esistenti e creare nuove opportunità industriali e lavorative a beneficio del sistema produttivo italiano.
AI Disclaimer: An advanced artificial intelligence (AI) system generated the content of this page on its own. This innovative technology conducts extensive research from a variety of reliable sources, performs rigorous fact-checking and verification, cleans up and balances biased or manipulated content, and presents a minimal factual summary that is just enough yet essential for you to function as an informed and educated citizen. Please keep in mind, however, that this system is an evolving technology, and as a result, the article may contain accidental inaccuracies or errors. We urge you to help us improve our site by reporting any inaccuracies you find using the "Contact Us" link at the bottom of this page. Your helpful feedback helps us improve our system and deliver more precise content. When you find an article of interest here, please look for the full and extensive coverage of this topic in traditional news sources, as they are written by professional journalists that we try to support, not replace. We appreciate your understanding and assistance.
Newsletter

Related Articles

Rome Times
×