Rome Times

The Eternal Voice of Italy
Friday, Apr 04, 2025

La Grecia svela una strategia di difesa da 25 miliardi di euro su 12 anni

La Grecia svela una strategia di difesa da 25 miliardi di euro su 12 anni

Il piano complessivo mira a modernizzare le forze armate greche in un contesto di crescenti tensioni regionali e cambiamenti nelle dinamiche geostrategiche.
ATENE — La Grecia si appresta a implementare una strategia di difesa da 25 miliardi di euro nei prossimi 12 anni, descritta dal Primo Ministro Kyriakos Mitsotakis come la trasformazione più significativa delle forze armate del paese nella storia.

Rivelato in un discorso parlamentare, questo piano enfatizza l'integrazione di tecnologie di difesa avanzate e il coinvolgimento dell'industria della difesa greca in tutti i programmi d'armamento.

Mitsotakis ha articolato la necessità di modernizzazione alla luce dei conflitti globali in evoluzione, affermando: "Il mondo sta cambiando a un ritmo imprevedibile." La revisione delle capacità militari della Grecia è in parte guidata dalla necessità di rispondere ai progressi nel settore della difesa della vicina Turchia e al più ampio panorama geopolitico contrassegnato da tensioni riguardanti la Russia e i paesi della NATO.

Attualmente, la Grecia destina più del 3% del suo PIL alla spesa militare, superando di oltre il doppio la media dell'UE, in conformità con le linee guida della NATO.

Mitsotakis ha criticato l'approccio storico dell'Europa alla difesa, sottolineando una mancanza di misure proattive per salvaguardare la sicurezza nazionale e collettiva.

Ha fatto riferimento alla necessità per l'Europa di ricalibrare la propria strategia di difesa data le recenti evoluzioni globali e le sfide poste da entità ostili.

Il piano di approvvigionamento per la difesa, che si estende fino al 2036, si concentra fortemente sulle capacità cibernetiche e include investimenti in veicoli aerei senza pilota, munizioni di pattugliamento e un nuovo satellite per le comunicazioni, insieme a un sistema di difesa multilivello soprannominato "Scudo di Achille" destinato a proteggere contro missili, aeromobili e droni.

La strategia di finanziamento è facilitata dalla decisione della Commissione Europea di attivare la clausola di salvataggio nazionale dell'UE, permettendo alla Grecia di aumentare la spesa militare senza violare i vincoli fiscali imposti dal blocco.

Sebbene ciò fornisca una notevole flessibilità monetaria, Mitsotakis ha sottolineato la necessità di una gestione fiscale equilibrata.

In sviluppi recenti, la Grecia ha anche annunciato il suo primo aumento di stipendio per il personale delle forze armate in 14 anni, mirato a rafforzare il reclutamento e a trattenere i giovani talenti.

Tuttavia, questa decisione ha sollevato controversie all'interno del partito di governo Nuova Democrazia, suscitando discussioni su ulteriori aumenti per altri servizi in divisa.

Come parte della sua cooperazione nella difesa, la Grecia sta cercando supporto da Israele per implementare il sistema anti-missile "Scudo di Achille", analogo al sistema Iron Dome di Israele.

Recenti scambi diplomatici tra Mitsotakis e leader israeliani hanno evidenziato la collaborazione su tecnologie di difesa e progetti energetici, come il Grande Interconnettore Marino, nonostante le tensioni regionali con la Turchia complicano i progressi.

Mitsotakis ha affrontato dissenso interno all'interno del suo partito amid un calo di popolarità e pressioni da parte dei critici che mettono in discussione la sua strategia di difesa ritenendola motivata politicamente.

Il partito Nuova Democrazia sembra essere a una fase cruciale, con recenti sondaggi che indicano un sostegno in diminuzione, rendendo necessarie regolazioni strategiche per mantenere la sua posizione politica nel panorama in evoluzione della Grecia.
AI Disclaimer: An advanced artificial intelligence (AI) system generated the content of this page on its own. This innovative technology conducts extensive research from a variety of reliable sources, performs rigorous fact-checking and verification, cleans up and balances biased or manipulated content, and presents a minimal factual summary that is just enough yet essential for you to function as an informed and educated citizen. Please keep in mind, however, that this system is an evolving technology, and as a result, the article may contain accidental inaccuracies or errors. We urge you to help us improve our site by reporting any inaccuracies you find using the "Contact Us" link at the bottom of this page. Your helpful feedback helps us improve our system and deliver more precise content. When you find an article of interest here, please look for the full and extensive coverage of this topic in traditional news sources, as they are written by professional journalists that we try to support, not replace. We appreciate your understanding and assistance.
Newsletter

Related Articles

Rome Times
×