Rome Times

The Eternal Voice of Italy
Friday, Apr 04, 2025

I mercati internazionali e i leader rispondono ai dazi statunitensi di ampia portata.

I mercati internazionali e i leader rispondono ai dazi statunitensi di ampia portata.

Le ultime tariffe del presidente Trump scatenano critiche globali e instabilità del mercato.
Il 2 aprile 2025, gli Stati Uniti hanno rivelato i loro piani per attuare tariffe estese, partendo con un dazio base del 10% su tutte le importazioni, insieme a tassi ancora più elevati per paesi selezionati.

Significativamente, il Vietnam ha affrontato una tariffa del 46%, l'Unione Europea (UE) è stata soggetta a una tariffa del 20%, le importazioni di Taiwan hanno subito una tariffa del 32% e le importazioni dalla Cina hanno visto un aumento totale del 54%.

Canada e Messico hanno mantenuto un tasso tariffario costante del 25%.

Reazioni Internazionali

L'annuncio ha provocato reazioni immediate e vigorose da parte di leader di tutto il mondo.

Il Ministero del Commercio cinese ha segnalato l'intenzione di attuare contromisure, sottolineando la storica futilità delle guerre commerciali e delle strategie protezionistiche.

L'UE ha indicato la sua disponibilità a introdurre azioni di ritorsione.

Il Primo Ministro canadese Mark Carney ha dichiarato una contro-tassa del 25% sui veicoli importati dagli Stati Uniti che non rispettano gli standard dell'USMCA, con l'obiettivo di proteggere i lavoratori e le industrie canadesi.

Il governo giapponese ha caratterizzato le tariffe come "estremamente deplorevoli" ed ha espresso il desiderio di perseguire esenzioni, sollevando preoccupazioni su implicazioni economiche più ampie.

L'Australia ha criticato le misure statunitensi, ma si è astenuta da una ritorsione immediata per evitare un ulteriore declino economico.

Reazioni del Mercato

I mercati finanziari hanno reagito sfavorevolmente agli annunci tariffari.

Il Dow Jones Industrial Average è sceso di oltre 1.300 punti, rappresentando uno dei suoi maggiori cali in un singolo giorno.

Anche l'S&P 500 e il Nasdaq Composite hanno registrato significativi ribassi.

Gli analisti hanno collegato questi cali alle paure degli investitori riguardo a una possibile inflazione, a catene di approvvigionamento interrotte e al rischio di una recessione globale a causa delle crescenti tensioni commerciali.

Implicazioni Nazionali

Negli Stati Uniti, le tariffe hanno acceso discussioni tra i politici e i leader dell'industria.

Gli avversari avvertono che l'aumento delle tariffe potrebbe comportare prezzi più elevati per i consumatori e influenzare negativamente i settori dipendenti da catene di approvvigionamento internazionali.

L'Associazione degli Arredamenti per la Casa ha messo in guardia su possibili aumenti dei prezzi fino al 46% su alcuni articoli.

D'altra parte, alcuni funzionari sostengono che le tariffe siano essenziali per rettificare squilibri commerciali di lunga data e proteggere l'industria domestica.

L'amministrazione prevede che queste misure genereranno notevoli entrate federali e promuoveranno il ritorno dei posti di lavoro di manifattura.

Sviluppi Legislativi

In risposta alle azioni dell'amministrazione, sono in corso iniziative bipartisan nel Congresso per affermare un maggiore controllo sulle politiche commerciali.

La legislazione proposta mira a richiedere l'approvazione del Congresso per l'attuazione delle tariffe, riflettendo preoccupazioni sulle potenziali ripercussioni economiche e sulla necessità di controlli sul potere esecutivo nelle decisioni commerciali.

Sviluppi Correnti

La situazione è in continuo cambiamento mentre le nazioni interessate considerano le loro risposte e possibili contromisure.

La comunità internazionale rimane vigile per ulteriori annunci politici e i loro potenziali effetti sulle dinamiche del commercio globale.
AI Disclaimer: An advanced artificial intelligence (AI) system generated the content of this page on its own. This innovative technology conducts extensive research from a variety of reliable sources, performs rigorous fact-checking and verification, cleans up and balances biased or manipulated content, and presents a minimal factual summary that is just enough yet essential for you to function as an informed and educated citizen. Please keep in mind, however, that this system is an evolving technology, and as a result, the article may contain accidental inaccuracies or errors. We urge you to help us improve our site by reporting any inaccuracies you find using the "Contact Us" link at the bottom of this page. Your helpful feedback helps us improve our system and deliver more precise content. When you find an article of interest here, please look for the full and extensive coverage of this topic in traditional news sources, as they are written by professional journalists that we try to support, not replace. We appreciate your understanding and assistance.
Newsletter

Related Articles

Rome Times
×