Rome Times

The Eternal Voice of Italy
Friday, Apr 04, 2025

Il nuovo Codice della Strada in Italia riduce gli incidenti e aumenta le sospensioni della patente.

Il nuovo Codice della Strada in Italia riduce gli incidenti e aumenta le sospensioni della patente.

Recenti riforme guidate dal Ministro Matteo Salvini hanno portato a una significativa diminuzione degli incidenti stradali e a un marcato aumento della sospensione a breve termine delle patenti di guida.
Nel corso di tre mesi dopo l'implementazione del Nuovo Codice della Strada avviato dal Ministro Matteo Salvini, l'Italia ha registrato una diminuzione del 5,1% degli incidenti stradali, con un concomitante aumento del numero di sospensioni di patente a breve termine.

Da gennaio a marzo 2025, oltre 16.000 patenti sono state sospese, segnando un aumento del 54,7% rispetto alle 38.000 patenti revocate durante l'intero 2024. I dati raccolti dalla Polizia di Stato italiana riflettono una risposta efficace a pene più severe, nonostante una diminuzione del 4,4% nel numero di pattuglie stradali, sceso a 118.787 agenti e veicoli impiegati per l'applicazione della legge.

La riduzione degli incidenti è notevole, con un calo degli episodi segnalati da 14.842 tra dicembre 2017 e marzo 2018 a 11.568 tra dicembre 2024 e marzo 2025. La campagna mediatica preventiva lanciata dal Ministero dei Trasporti sembra aver incoraggiato una maggiore cautela tra gli automobilisti italiani.

Inoltre, l'emissione di sanzioni è diminuita del 37,7% anno su anno, da 570.948 a 355.903.

In uno sviluppo correlato, il Ministero dei Trasporti ha annunciato la sospensione di un decreto che disciplina gli autovelox, citando la necessità di un ulteriore esame dei dettagli di attuazione.

A causa dell'aumento delle sospensioni, i dipartimenti di polizia municipale stanno affrontando un carico di lavoro maggiore nella gestione dell'afflusso di avvisi legali generati dalle nuove normative.

Le sospensioni a breve termine si applicano anche in caso di infrazioni minori come sorpasso improprio e mancato dare precedenza ai pedoni.

Il processo di applicazione è diventato più complesso, con gli agenti tenuti a seguire otto nuove procedure per accertare la natura di ciascuna infrazione.

Questi protocolli includono la verifica se la violazione giustifica una sospensione a breve termine come specificato nell'Articolo 218 Ter della Legge 177/2024, il controllo dei punti sulla patente del conducente e l'accesso al registro nazionale delle patenti di guida (ANAG) per determinare se il conducente ha meno di 20 punti.

Se così fosse, l'agente deve procedere con la sospensione immediata.

Qualsiasi conducente che provoca un incidente può affrontare ulteriori sanzioni, risultando in un periodo di sospensione più lungo.

Il nuovo sistema ha provocato uno stress burocratico nei centri urbani, soprattutto quando la polizia locale applica le normative.

Gli agenti di polizia municipale sono particolarmente svantaggiati poiché devono pagare per l'accesso al database ANAG a causa di leggi esistenti che non equiparano la loro autorità a quella delle forze di polizia statali.

I sindaci sono tenuti a finanziare questi accessi per garantire che gli agenti possano applicare le nuove sanzioni di conseguenza.

L'implementazione di limiti più severi e un monitoraggio potenziato ha contribuito a un effetto deterrente notevole in molte città.

Misure di controllo potenziate, inclusi monitoraggi elettronici e l'istituzione di zone a bassa percorrenza con limiti di velocità inferiori a 30 km/h, sono generalmente accreditate per il calo degli incidenti stradali.

Ulteriori aggiustamenti potrebbero essere necessari affinché le riforme funzionino a efficienza ottimale, con la speranza che la riduzione degli incidenti persista e che il maggiore rispetto delle norme rispecchi i successi visti nei decenni passati con le leggi sull'uso obbligatorio delle cinture di sicurezza.
AI Disclaimer: An advanced artificial intelligence (AI) system generated the content of this page on its own. This innovative technology conducts extensive research from a variety of reliable sources, performs rigorous fact-checking and verification, cleans up and balances biased or manipulated content, and presents a minimal factual summary that is just enough yet essential for you to function as an informed and educated citizen. Please keep in mind, however, that this system is an evolving technology, and as a result, the article may contain accidental inaccuracies or errors. We urge you to help us improve our site by reporting any inaccuracies you find using the "Contact Us" link at the bottom of this page. Your helpful feedback helps us improve our system and deliver more precise content. When you find an article of interest here, please look for the full and extensive coverage of this topic in traditional news sources, as they are written by professional journalists that we try to support, not replace. We appreciate your understanding and assistance.
Newsletter

Related Articles

Rome Times
×