Rome Times

The Eternal Voice of Italy
Thursday, Apr 03, 2025

L'Europa persegue la sovranità digitale alla luce delle tensioni transatlantiche.

L'Europa persegue la sovranità digitale alla luce delle tensioni transatlantiche.

I paesi e le imprese europee stanno cercando attivamente alternative ai servizi tecnologici statunitensi per rafforzare la sovranità digitale e ridurre la dipendenza dai giganti della tecnologia stranieri.
Negli ultimi mesi, le nazioni europee hanno intensificato i loro sforzi per ridurre la dipendenza dai servizi tecnologici basati negli Stati Uniti, con l'obiettivo di rafforzare la sovranità digitale e proteggere la privacy dei dati.

Questo movimento ha guadagnato slancio amid a cambiamenti geopolitici e preoccupazioni sulla predominanza delle aziende tecnologiche americane all'interno dell'ecosistema digitale europeo.

Iniziative Governative

La Camera dei Rappresentanti dei Paesi Bassi ha recentemente approvato diverse mozioni che esortano il governo a ridurre la dipendenza dalle aziende tecnologiche americane.

Queste mozioni chiedono l'istituzione di servizi cloud nazionali e l'accento su alternative software europee, citando l'autonomia e la sicurezza informatica come questioni chiave.

Allo stesso modo, funzionari tedeschi hanno suggerito che si stanno esplorando tutte le vie, comprese possibili misure di ritorsione contro le aziende tecnologiche statunitensi, alla luce delle tensioni commerciali e del rischio di dazi.

Si prevede che le decisioni riguardanti tali azioni siano allineate con l'Unione Europea.

Risposta dell'Industria

Le aziende tecnologiche europee stanno attivamente promuovendo un "EuroStack", una gamma completa di soluzioni tecnologiche realizzate in Europa.

Questa iniziativa mira a ridurre la dipendenza da infrastrutture straniere e stimolare l'innovazione in tutto il continente.

Più di 80 organizzazioni hanno supportato politiche che prioritizzano i fornitori locali nelle pratiche di approvvigionamento pubblico.

Emergenza di Alternative Europee

Numerosi fornitori di servizi cloud europei stanno emergendo come alternative credibili ai leader americani:

OVHcloud (Francia): Fornisce un ampio assortimento di servizi, tra cui server virtuali, storage oggetti e database gestiti.

Scaleway (Francia): Offri servizi di cloud pubblico con caratteristiche come istanze virtuali, Kubernetes e storage a blocchi.

UpCloud (Finlandia): Riconosciuto per server cloud ad alte prestazioni con opzioni personalizzabili.

Exoscale (Svizzera): Offre servizi come macchine virtuali, storage oggetti e database gestiti.

Queste aziende si concentrano sulla sovranità dei dati, sull'aderenza alle normative europee e sul miglioramento delle garanzie di privacy.

Sfide e Considerazioni

La transizione verso alternative europee presenta difficoltà, tra cui la scalabilità dei servizi e la necessità di investimenti significativi in infrastrutture.

Inoltre, integrare questi servizi nei sistemi attuali richiede una pianificazione attenta e un'allocazione di risorse.

Panorama Regolamentare

La Commissione Europea è impegnata in sforzi per semplificare le normative tecnologiche al fine di affrontare le preoccupazioni delle imprese riguardo alle direttive sovrapposte.

Queste iniziative mirano a semplificare i processi di conformità senza ridurre leggi critiche, come il Digital Services Act e il Digital Markets Act.

I paesi e le imprese europee stanno attivamente cercando e implementando strategie per ottenere maggiore indipendenza digitale, sottolineando un impegno più ampio per migliorare l'autonomia tecnologica e garantire infrastrutture digitali vitali.
AI Disclaimer: An advanced artificial intelligence (AI) system generated the content of this page on its own. This innovative technology conducts extensive research from a variety of reliable sources, performs rigorous fact-checking and verification, cleans up and balances biased or manipulated content, and presents a minimal factual summary that is just enough yet essential for you to function as an informed and educated citizen. Please keep in mind, however, that this system is an evolving technology, and as a result, the article may contain accidental inaccuracies or errors. We urge you to help us improve our site by reporting any inaccuracies you find using the "Contact Us" link at the bottom of this page. Your helpful feedback helps us improve our system and deliver more precise content. When you find an article of interest here, please look for the full and extensive coverage of this topic in traditional news sources, as they are written by professional journalists that we try to support, not replace. We appreciate your understanding and assistance.
Newsletter

Related Articles

Rome Times
×