Rome Times

The Eternal Voice of Italy
Monday, Feb 24, 2025

L'Italia inasprisce le normative sugli affitti a breve termine tra crescenti preoccupazioni.

Nuove sanzioni e restrizioni sulle piattaforme attendono i proprietari non conformi per affrontare gli affitti illegali.
L'Italia si appresta ad applicare regolamenti più severi sugli immobili in affitto a breve termine a partire da gennaio, segnando un cambiamento significativo nell'approccio del paese alla gestione del suo fiorente settore turistico.

I proprietari immobiliari senza un Codice Identificativo Nazionale (CIN) affronteranno multe fino a 8.000 euro, e i loro annunci potrebbero essere disattivati su piattaforme importanti come Airbnb e Booking.com.

Secondo il database nazionale delle strutture ricettive, oltre 150.000 proprietà, che rappresentano più di un terzo del mercato, devono ancora ottenere questo codice identificativo obbligatorio.

Il requisito del CIN, inizialmente previsto per novembre, mira a regolare il fiorente mercato degli affitti a breve termine.

Comprende qualsiasi proprietà affittata per una durata non superiore a 30 giorni.

Ottenere il CIN comporta un processo attraverso il database del Ministero del Turismo, che richiede il rispetto di specifici standard di sicurezza, inclusa l'installazione di rilevatori di gas e monossido di carbonio insieme a estintori conformi alle normative legali.

Il mancato rispetto potrebbe comportare multe che variano da 800 a 8.000 euro, in base alla dimensione della proprietà e alle violazioni degli standard di sicurezza.

Questa mossa normativa fa parte di uno sforzo più ampio per garantire la sicurezza, aumentare la trasparenza e mitigare l'impatto del turismo eccessivo sulle comunità locali.

In regioni come la Toscana, il Lazio e il Piemonte, una proporzione significativa di proprietà è ancora senza registrazione CIN, evidenziando le sfide nell'allineare i database regionali con i mandati federali.

Le implicazioni vanno oltre le multe; le proprietà senza CIN vedranno svanire la loro presenza online, impedendole di fatto di accedere al mercato redditizio degli affitti a breve termine.

Le principali piattaforme si stanno già adattando al panorama normativo.

Airbnb ha informato gli host italiani che gli annunci non conformi verranno rimossi entro il 2025.

In uno sforzo collaborativo per garantire la conformità, Airbnb sta fornendo servizi di supporto in collaborazione con l'associazione dei consumatori Altroconsumo, comprese notifiche regolari e una linea di assistenza dedicata.

A livello municipale, l'approccio innovativo di Firenze offre incentivi finanziari per i proprietari immobiliari che passano dagli affitti a breve termine a quelli a lungo termine.

La città rimborserà l'imposta comunale sulla proprietà (Imu) di quest'anno per le proprietà ritirate dalle piattaforme di affitti a breve termine a favore degli affitti a lungo termine, stabilendo un potenziale precedente per altre città alle prese con il turismo eccessivo.

Mentre l'Italia naviga nelle complessità di bilanciare la crescita economica con il turismo sostenibile, questi nuovi regolamenti riflettono una crescente consapevolezza della necessità di un approccio più strutturato alla gestione immobiliare all'interno dei suoi iconici paesaggi urbani.

Le politiche emergenti sollevano importanti questioni sul futuro delle economie alimentate dal turismo e sul ruolo delle autorità locali e nazionali nel plasmarle.
AI Disclaimer: An advanced artificial intelligence (AI) system generated the content of this page on its own. This innovative technology conducts extensive research from a variety of reliable sources, performs rigorous fact-checking and verification, cleans up and balances biased or manipulated content, and presents a minimal factual summary that is just enough yet essential for you to function as an informed and educated citizen. Please keep in mind, however, that this system is an evolving technology, and as a result, the article may contain accidental inaccuracies or errors. We urge you to help us improve our site by reporting any inaccuracies you find using the "Contact Us" link at the bottom of this page. Your helpful feedback helps us improve our system and deliver more precise content. When you find an article of interest here, please look for the full and extensive coverage of this topic in traditional news sources, as they are written by professional journalists that we try to support, not replace. We appreciate your understanding and assistance.
Newsletter

Related Articles

Rome Times
×