Rome Times

The Eternal Voice of Italy
Friday, May 09, 2025

La Federal Reserve mantiene i tassi d'interesse stabili amid incertezze economiche.

La Federal Reserve mantiene i tassi d'interesse stabili amid incertezze economiche.

Nonostante le crescenti incertezze economiche, la Federal Reserve mantiene i tassi d'interesse al 4,25%-4,50%, mentre affronta pressioni da parte del Presidente Trump riguardo ai dazi commerciali.
La Federal Reserve ha annunciato il 6 maggio 2025 che manterrà i tassi di interesse invariati nella fascia del 4,25% al 4,50%.

Questa decisione arriva in un contesto di crescente incertezza riguardo le prospettive economiche per gli Stati Uniti.

Tuttavia, indicatori recenti suggeriscono che l'attività economica continua ad espandersi a un ritmo sostenuto.

Il tasso di disoccupazione si è stabilizzato a un livello basso negli ultimi mesi, e il mercato del lavoro rimane solido, mentre l'inflazione persiste a livelli elevati.

Il presidente Donald Trump ha espresso riluttanza a prendere in considerazione la riduzione dei dazi sulle importazioni cinesi nell'ambito di negoziati in corso con Pechino.

Quando gli è stato chiesto se sarebbe disposto a ridurre i dazi per incoraggiare la Cina a coinvolgersi in discussioni, ha risposto fermamente con un "no".

L'industria calzaturiera, fortemente dipendente dalla produzione in Cina e nel sud-est asiatico, ha espresso preoccupazione per le politiche commerciali di Trump.

La Footwear Distributors and Retailers of America (FDRA), che rappresenta marchi importanti come Nike e Adidas, ha scritto al presidente richiedendo un'esenzione dai dazi elevati, sostenendo che i dazi attuali per le scarpe da bambino raggiungono tassi dal 20% al 37,5%, aumentando sostanzialmente i prezzi per i consumatori.

La decisione della Federal Reserve sui tassi di interesse arriva mentre gli esperti prevedono che la prima possibile riduzione potrebbe non avvenire prima della riunione di luglio.

La pressione da parte dell'amministrazione Trump è evidente, con il mercato che anticipa future riduzioni in risposta agli effetti dei dazi sull'inflazione.

Fedwatch stima una probabilità del 56,2% di una riduzione dei tassi di 25 punti base durante la riunione di luglio.

I dati economici recenti indicano una contrazione dello 0,3% del PIL nel primo trimestre del 2025, segnando un significativo calo rispetto alla crescita del 2,4% osservata nell'ultimo trimestre del 2024. Contemporaneamente, il deficit commerciale è balzato a un record di 140,5 miliardi di dollari a marzo, aggravato dall'aumento dei dazi.

I dati commerciali mostrano un notevole calo degli scambi con la Cina mentre c'è stata un'aumento del commercio con altri partner globali, come Messico e India.

La guerra commerciale in corso dell'amministrazione ha creato volatilità sia nell'economia che nei mercati finanziari.

L'imposizione di dazi reciproci sulle importazioni da parte di Trump ha colpito in particolare settori specifici, accendendo timori tra le aziende americane riguardo all'aumento dei costi operativi.

Le risposte delle principali banche e aziende statunitensi hanno incluso richieste per una rivalutazione di queste politiche commerciali per prevenire ulteriori disordini economici.

In un contesto di cambiamenti geopolitici, l'Unione Europea ha cercato di gestire le proprie relazioni commerciali, cercando di coinvolgere mercati alternativi per ridurre la dipendenza dalle importazioni statunitensi.

Nuovi accordi commerciali sono in fase di esplorazione, in particolare con paesi come India e Corea del Sud, mentre le tensioni riguardo le politiche commerciali statunitensi aumentano ulteriormente.
AI Disclaimer: An advanced artificial intelligence (AI) system generated the content of this page on its own. This innovative technology conducts extensive research from a variety of reliable sources, performs rigorous fact-checking and verification, cleans up and balances biased or manipulated content, and presents a minimal factual summary that is just enough yet essential for you to function as an informed and educated citizen. Please keep in mind, however, that this system is an evolving technology, and as a result, the article may contain accidental inaccuracies or errors. We urge you to help us improve our site by reporting any inaccuracies you find using the "Contact Us" link at the bottom of this page. Your helpful feedback helps us improve our system and deliver more precise content. When you find an article of interest here, please look for the full and extensive coverage of this topic in traditional news sources, as they are written by professional journalists that we try to support, not replace. We appreciate your understanding and assistance.
Newsletter

Related Articles

Rome Times
×